Palermo in corsa per Euro 2032 | Lo stadio Barbera diventa il simbolo della rinascita!

Palermo si prepara per Euro 2032: incontro decisivo per lo stadio Renzo Barbera

Un passo significativo verso la possibilitĂ  di ospitare Euro 2032 è stato compiuto stamattina a Villa Niscemi, dove il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha incontrato i rappresentanti ufficiali della Uefa e della FIGC. Presenti all’incontro Michele Uva, portavoce della Uefa, e Antonio Talarico e Giovanni Spitaleri, delegati del presidente della FIGC, Gabriele Gravina.

Il sindaco Lagalla ha enfatizzato l’importanza del confronto, dichiarando che l’incontro ha avuto l’obiettivo di delineare la “road map” necessaria per i prossimi dodici mesi. “Al rappresentanti Uefa e a quelli della Figc”, ha spiegato, “abbiamo ribadito l’impegno del Comune, in sinergia con il Palermo FC, di presentare il progetto di fattibilitĂ  delle attivitĂ  di riqualificazione e ammodernamento dello stadio Renzo Barbera, corredato di autorizzazioni entro i tempi previsti dalla Uefa, ovvero luglio 2026″.

Durante la discussione, è emersa anche la volontĂ  di rinnovare la concessione dell’impianto sportivo in base a un accordo pluriennale. Questa strategia comporterĂ  la presentazione di un progetto di fattibilitĂ  da parte del club rosanero nei prossimi mesi.

“La sinergia tra l’Amministrazione comunale e il Palermo FC è fondamentale”, ha affermato Lagalla, sottolineando come questo approccio sia cruciale per trasformare il Barbera in uno stadio moderno e accogliente. L’eventuale scelta di Palermo come una delle sedi per Euro 2032 potrebbe infatti fungere da catalizzatore per un piano di rinascita per lo stadio.

Anche Giovanni Gardini, amministratore delegato del Palermo, ha espresso soddisfazione per l’incontro, affermando che “questo percorso condiviso è essenziale per posizionare Palermo come polo di riferimento per il calcio in Italia”. Gardini ha aggiunto che uno stadio innovativo rappresenterebbe un punto d’incontro per i tifosi e i visitatori da tutto il mondo, creando un’atmosfera che celebra la passione calcistica.

Euro 2032 si presenta quindi come un’occasione imperdibile, non solo per migliorare la struttura sportiva, ma anche per elevare il profilo della cittĂ  a livello nazionale e internazionale. Il progetto di ristrutturazione del Renzo Barbera potrebbe diventare il simbolo di una nuova era per il calcio palermitano, unendo forze e volontĂ  dell’intera comunitĂ .