
Un grave episodio di sanitĂ in Sicilia: l’ambulanza guasta di Stromboli mette in discussione i servizi di emergenza
Nei giorni scorsi, lâisola di Stromboli è stata al centro di una controversia sanitaria che ha sollevato forti preoccupazioni sui servizi di emergenza nella regione. Un episodio emblematico che ha coinvolto il giornalista Francesco Viviano, il quale, dopo un infortunio con frattura del femore, ha affrontato una lunga attesa per essere trasferito all’ospedale di Messina.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha subito preso in mano la situazione, chiedendo allâassessore alla Salute, Daniela Faraoni, di avviare un’ispezione presso l’ospedale Papardo. âFaremo tutto il necessario per accertare responsabilitĂ e prevenire simili episodi, soprattutto nelle isole minori,â ha dichiarato Schifani, sottolineando l’importanza dei servizi sanitari tempestivi, specialmente durante l’affollato periodo estivo.
La commissione ispettiva, insediatasi il giorno successivo, è composta da esperti del settore, tra cui il dirigente generale del Dasoe, Giacomo Scalzo, e direttori sanitari delle Asp di Caltanissetta e Palermo. Lâobiettivo è quello di verificare le circostanze che hanno portato a una âattesa di circa quattro oreâ prima del trasferimento di Viviano al Policlinico, dove è poi stato operato con successo.
L’episodio ha suscitato una vasta eco mediatica, amplificata dalle testimonianze dirette di Viviano sui social media. Il giornalista ha denunciato come, a causa dell’assenza dell’unica ambulanza, fuori uso da mesi, sia stato costretto a essere trasportato su una motoape fino allâelisuperficie dellâisola. Questa situazione ha fatto emergere le criticitĂ che affliggono i servizi di emergenza su unâisola nota per le sue caratteristiche uniche.
In risposta a questa emergenza sanitaria, lâassessore Faraoni ha espresso profondo rammarico. âSiamo profondamente dispiaciuti per quanto accaduto,â ha affermato, riconoscendo le difficoltĂ logistiche dell’isola. A settembre, è previsto la consegna di un nuovo veicolo speciale per garantire trasporti sicuri e dignitosi per i residenti e i turisti.
Il presidente Schifani, contattando telefonicamente Viviano, ha voluto esprimere la propria solidarietĂ e ha assicurato che sarebbe stata fatta piena luce sulla vicenda. âĂ inaccettabile che comportamenti di questo tipo possano oscurare gli sforzi che, in tutta la Regione, il governo sta compiendo per migliorare la sanitĂ pubblica,â ha concluso Faraoni.
Questo incidente, purtroppo, evidenzia non solo le mancanze nei servizi di emergenza, ma anche la necessitĂ di interventi tempestivi per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini e dei turisti che affollano le isole siciliane.