
Rimozione degli Alberi Pericolanti a Palermo: Interventi Necessari per la Sicurezza Pubblica
Il Comune di Palermo ha annunciato l’avvio della rimozione di sette alberi pericolanti a partire da lunedì mattina, in via San Martino delle Scale e via Torrente d’Inverno. Questo intervento si rende necessario a seguito del pericoloso crollo di un albero avvenuto la notte del 16 agosto, quando un tronco si è spezzato a causa del forte vento, causando danni a un’auto in transito.
L’assessore al Verde urbano, Pietro Alongi, ha sottolineato l’importanza di questo intervento, dichiarando: «Il personale del Comune ha effettuato un sopralluogo e ha riscontrato diverse criticità legate a elementi arborei morti a rischio caduta». Durante la verifica, sono emerse condizioni di grave pericolo in alcune aree, dove persistono alberature appartenenti a proprietà private, creando un serio rischio per i cittadini che transitano nelle vicinanze.
Già nella scorsa primavera, il Comune aveva provveduto a rimuovere alberi che erano stati bruciati a causa di un incendio nel 2023. Tuttavia, la situazione attuale indica che residui di pericolo continuano a persistere. Le sette alberature che saranno rimosse si trovano a ridosso della strada e possono rappresentare una minaccia significativa per la sicurezza pubblica.
L’intervento programmatico prevede la chiusura delle strade interessate e la rimozione degli alberi pericolanti, che durerà un paio di giorni. Dopo questa fase, l’assessore Alongi ha annunciato che si procederà in danno dei proprietari, alcuni dei quali hanno già ricevuto diffide per la messa in sicurezza delle aree coinvolte.
Questa iniziativa segna un importante passo avanti nella gestione del verde urbano a Palermo, mirando a garantire un ambiente sicuro e protetto per tutti i cittadini.