
Giovanni Allevi a Lampedusa: il 12 settembre per “Gesti dell’accoglienza”
Il prossimo 12 settembre, Lampedusa ospiterĂ un evento di grande significato: il concerto del noto compositore e pianista Giovanni Allevi. In questa occasione, verrĂ presentata la candidatura del progetto “Gesti dell’accoglienza” a Patrimonio immateriale dell’Unesco.
“Un riconoscimento del valore umano e culturale dell’accoglienza spontanea,” ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Secondo Schifani, gli abitanti dell’isola hanno svolto, da anni, un ruolo cruciale nella trasformazione dell’emergenza in un modello di umanitĂ , mettendo al centro la dignitĂ delle persone.
Il progetto, noto anche come “Inscrire les gestes de l’hospitalitĂ© vive au Patrimoine culturel immatĂ©riel de l’humanitĂ©”, è un’iniziativa pionieristica avviata nel 2021 dal collettivo francese Perou. Questo laboratorio di ricerca mira a esplorare futuri desiderabili all’insegna della fraternitĂ e del multilinguismo, e contribuirĂ alla definizione del dossier per la candidatura Unesco.
“Un progetto che premia il lavoro e la bontĂ d’animo dei lampedusani,” ha aggiunto Maria Teresa Cucinotta, presidente di Agrigento2025. “I nostri cittadini hanno sempre risposto all’emergenza con coraggio e solidarietĂ .” Oltre al concerto, sarĂ realizzato un archivio iconografico delle pratiche di accoglienza dell’isola, da cui saranno estratte dieci immagini e un breve filmato di dieci minuti.
Il sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino, ha scritto: “L’isola rappresenta il volto piĂą autentico dell’Europa che accoglie.” Mannino ha sottolineato l’importanza di evidenziare e riconoscere le azioni quotidiane di accoglienza e supporto, spesso portate avanti nel silenzio ma sempre con grande determinazione.
Il concerto di Allevi, che si svolgerĂ nella suggestiva ex cava di Cala Francese, rappresenta un’opportunitĂ unica per unire musica, poesia e riflessione su temi universali. “Un’esperienza di introspezione e rinascita,” afferma Allevi riguardo al suo nuovo progetto “Armonie Invisibili”. L’evento è gratuito, ma è richiesta la prenotazione, che aprirĂ il 1° settembre alle 14, esclusivamente online.
Questa iniziativa si inserisce nel contesto di “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”. Promosso dal Comune di Lampedusa e Linosa, il concerto è sostenuto dalla Regione Siciliana e dal Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, rappresentando così un momento di grande rilevanza culturale e sociale per l’intera comunitĂ .