Palermo svela un progetto inaspettato | Scopri cosa si nasconde dietro la rigenerazione dell’Albergheria!

Il Comune di Palermo Avvia un’Indagine di Mercato per Rigenerare l’Albergheria

Il Comune di Palermo ha avviato un’importante indagine di mercato per individuare operatori economici da invitare a partecipare a una procedura negoziata sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePa), senza la pubblicazione di un bando di gara. L’iniziativa è stata annunciata ufficialmente tramite un comunicato stampa, datato 26 agosto 2025.

Lavori di Rigenerazione dell’Albergheria

Il progetto riguardante l’Albergheria mira a trasformare questo storico quartiere di Palermo in un distretto creativo e del riciclo. L’intervento si inquadra nell’ambito delle politiche di sviluppo urbano e sostenibile, finalizzate a rivitalizzare aree della città che necessitano di attenzione e investimento. Il codice CUP assegnato al progetto è il D72C24000110004.

Procedura di Partecipazione

Gli operatori economici interessati a partecipare all’indagine avranno a disposizione diversi modelli di partecipazione, tra cui il Modello A per la manifestazione di interesse e il Modello A bis per le associazioni temporanee di impresa o consorzi. Questa opportunità consente alle aziende di proporsi per un ruolo attivo nella rigenerazione di un’area storicamente significativa per la città.

Chiamata all’Azione

Il Comune invita dunque a prendere visione dell’Avviso di Manifestazione di Interesse allegato al comunicato, incoraggiando gli operatori a presentare le proprie candidature per contribuire a questo progetto innovativo. La scadenza per la presentazione delle istanze non è stata specificata nel comunicato, ma è probabile che venga comunicata nei prossimi giorni.

Conclusioni

L’intervento programmato è parte di una più ampia strategia di sviluppo urbano che intende non solo migliorare l’ambiente fisico dell’Albergheria, ma anche promuovere opportunità economiche e sociali per i residenti. Il Comune di Palermo continua quindi a muoversi verso un futuro più sostenibile e inclusivo.