Due processioni straordinarie nel Comune di Messina | Scopri perché questo evento cambia tutto!

Processioni religiose a Messina: un fine settimana di fede e tradizione

Messina si prepara a vivere un intenso fine settimana di devozione e tradizione con ben tre processioni religiose in programma nei giorni di domenica 7 e lunedì 8 settembre 2025. Gli eventi, che coinvolgeranno diverse comunità locali, rappresentano un momento di unione non solo spirituale, ma anche culturale per la città.

La processione di Mili S. Pietro

La prima delle celebrazioni si terrà a Mili S. Pietro, dove domenica 7 settembre avrà luogo la processione in onore di S. Sostene. La partenza è fissata per le ore 19.00 da piazza S. Pietro, e il percorso toccherà le vie Comunale, Burrone Marra, Rocca, Castello, Vallone e Mancuso, per poi far ritorno nuovamente in piazza S. Pietro. Durante il passaggio della processione, il transito veicolare sarà limitato, garantendo la sicurezza dei partecipanti e la fluidità dei riti.

Celebrazioni a Curcuraci

Contemporaneamente, a Curcuraci si svolgerĂ  la processione della Beata Vergine Maria dei Bianchi, che avrĂ  inizio alle 18.30 dalla chiesa parrocchiale. Il corteo si snoderĂ  attraverso le vie Sac. Antonio Lembo, G. Corsini, S. Giuseppe, contrada Marotta e Bianchi, per poi tornare in chiesa. Anche in questo caso, il passaggio dei veicoli sarĂ  temporaneamente interdetto, assicurando un ambiente sereno e rispettoso per i fedeli.

La Madonna delle Grazie a Castanea delle Furie

Il lunedì, 8 settembre, sarĂ  la volta della processione in onore della Beata Vergine Maria delle Grazie a Castanea delle Furie. L’evento prenderĂ  il via alle 19.15, nel villaggio che accoglierĂ  il Simulacro ligneo della Vergine. Il percorso, ricco di significato, si estenderĂ  da Piazza SS. Rosario passando per via IV Novembre, S. Francesco e S. Cosimo, per chiudere il cerchio tornando a Piazza SS. Rosario. Come nei precedenti eventi, le strade interessate saranno chiuse al transito, ma sarĂ  garantito il passaggio di veicoli di emergenza e Forze dell’Ordine, tutelando così la sicurezza di tutti.

Un’appello alla partecipazione

Queste celebrazioni rappresentano non solo un’occasione per rafforzare la fede, ma anche per vivere attivamente le tradizioni locali. Le autorità comunali invitano tutti i cittadini a partecipare, sottolineando l’importanza di questi momenti di condivisione e riflessione.

In conclusione, il fine settimana di settembre a Messina si annuncia ricco di spiritualitĂ  e comunitĂ , un’opportunitĂ  preziosa per riscoprire e celebrare le proprie radici.