
Camilleri, 100 anni dalla nascita: La Rai lo omaggia con un docu-film
ROMA – Oggi, 6 settembre 2025, si celebra il centenario della nascita di Andrea Camilleri, uno dei piĂą influenti scrittori italiani del Novecento. La Rai dedica a questo grande autore un documentario intitolato Camilleri 100, in onda questa sera alle 21.30 su Rai 1. L’opera, diretta da Francesco Zippel, è realizzata da Rai Documentari e Quoiat Films con il contributo di Rai Teche, e offre uno sguardo profondo sulla vita e l’ereditĂ culturale di Camilleri.
Il documentario, attraverso immagini d’archivio e testimonianze, racconta non solo il poeta e narratore, ma anche l’uomo che ha saputo evocare la bellezza della Sicilia e il suo ricco patrimonio culturale. Le interviste a figure di spicco, come Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni e Luca Zingaretti, arricchiscono il racconto, portando alla luce aneddoti e riflessioni su un autore che ha rivoluzionato il genere giallo, infondendolo di ironia e profonditĂ emotiva.
Mattarella: “Il suo lascito culturale è un bagaglio prezioso”
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto sottolineare l’importanza di Camilleri con un messaggio speciale. “Il centenario della nascita di Andrea Camilleri consente di ricordare una figura di primo piano del panorama culturale italiano e internazionale”, ha affermato il Presidente, evidenziando come le sue opere continueranno a ispirare generazioni future. Mattarella ha anche sottolineato la creativitĂ di Camilleri, capace di narrare storie che uniscono il poliziesco all’umorismo, rendendo il dialetto siciliano un mezzo attraverso cui comunicare l’essenza della sua terra.
Schifani: “Orgoglio di Sicilia”
Anche il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha celebrato la figura di Camilleri. “Oggi ricordiamo con orgoglio Andrea Camilleri, l’uomo che ha insegnato a milioni di persone a guardare la Sicilia con occhi nuovi”, ha scritto su Facebook. Schifani ha descritto il centenario non solo come una ricorrenza letteraria, ma come un’occasione di riflessione collettiva per l’intera Italia. “Vigata è diventata un mito”, ha aggiunto, sottolineando come i luoghi immortalati nel commissario Montalbano abbiano vissuto una vera e propria rinascita culturale e turistica.
Concludendo, Schifani ha affermato che “la nostra regione è orgogliosa di custodirne l’eredità e di tramandarla alle future generazioni”, affinché il nome di Andrea Camilleri rimanga sinonimo di cultura e identità siciliana.
Il documentario Camilleri 100 rappresenta quindi non solo un tributo a un grande maestro della letteratura, ma anche un invito a riscoprire e celebrare la bellezza e la complessitĂ di una regione che ha nel suo patrimonio culturale uno dei suoi tesori piĂą preziosi.