
Primo Giorno di Scuola in Sicilia: Un Omaggio a Don Pino Puglisi
In un momento di grande significato simbolico, il primo giorno di scuola in Sicilia è dedicato al ricordo di don Pino Puglisi, il sacerdote assassinato dalla mafia 32 anni fa. La coincidenza del nuovo anno scolastico con l’anniversario della sua morte, che si commemora il 15 settembre, offre l’opportunitĂ di riflettere sull’ereditĂ morale che don Puglisi ha lasciato alle nuove generazioni.
L’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale ha invitato le scuole di ogni ordine e grado a riservare un momento di commemorazione. Questa iniziativa mira a promuovere tra i giovani la cultura della legalitĂ e dell’impegno civile, valori fondamentali per il futuro della societĂ siciliana.
L’assessore regionale all’Istruzione, Mimmo Turano, ha dichiarato: «L’anno scolastico si aprirà quest’anno nel ricordo di don Pino Puglisi per onorarne l’impegno civile.» Secondo Turano, il sacerdote è stata una figura fondamentale per i giovani del quartiere Brancaccio a Palermo, dove ha creato il Centro di accoglienza Padre Nostro per sottrarre i ragazzi a una vita di violenza e delinquenza.
“Con il suo esempio luminoso ha restituito speranza laddove regnava la rassegnazione,” ha proseguito l’assessore. La vita di don Puglisi non è solo un ricordo, ma rappresenta una lezione quotidiana sulla resistenza e la lotta contro le ingiustizie sociali. In questo modo, il suo operato si conferma come modello pedagogico-potente, un richiamo costante a combattere il clima di paura e rassegnazione che la mafia continua a perpetuare.
L’intento principale di questa iniziativa è chiaro: “Se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto.” Questo insegnamento di don Puglisi continua a risuonare nella societĂ siciliana, invitando tutti a partecipare attivamente nella costruzione di un futuro libero dal giogo mafioso.
Con questo gesto, le scuole siciliane non solo rendono omaggio a un martire della legalitĂ , ma si impegnano a trasmettere i valori di giustizia e solidarietĂ , affinchĂ© don Pino rimanga una luce guida per le generazioni future. Iniziare l’anno scolastico con un ricordo così incisivo rappresenta non solo un riconoscimento di un’ereditĂ , ma anche un invito a combattere per un mondo migliore.