Salta al contenuto
Il FattoIl Fatto

Itaca diventa il palcoscenico della politica italiana | La vera sfida è il dialogo tra opposti!

Redazione | 19 Settembre 2025

A Formello parte ‘Itaca’, un viaggio politico all’insegna del confronto

Formello, 19 settembre 2025 – Si è aperta ieri, presso il Palazzo Chigi di Formello, l’VIII edizione di ‘Itaca’, un’iniziativa promossa dal vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, Giuseppe Cangemi (Forza Italia), che si propone come un’importante piattaforma di dialogo tra esponenti politici di diverse estrazioni. Cangemi ha voluto chiarire sin da subito che “‘Itaca’ non è un viaggio partitico ma politico, un viaggio che coinvolgerĂ  importanti figure del centrodestra, ma anche del centrosinistra e di altri partiti”.

La manifestazione si svolgerĂ  fino al 21 settembre e viene descritta da Cangemi come un’occasione di confronto libero e condivisione delle competenze, con l’obiettivo di riflettere su nuove proposte per affrontare le sfide attuali del Paese.

Un palcoscenico della politica italiana

Sul palco di ‘Itaca’ saliranno nomi di spicco della politica italiana, tra cui tre ministri e due viceministri. Si attendono interventi anche da parte del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. “Abbiamo il compito di sfidare le idee, anche dialogando con chi ha visioni completamente differenti dalle nostre”, ha affermato Cangemi, sottolineando l’importanza del confronto.

Temi di grande attualitĂ 

La kermesse affronterĂ  una serie di temi cruciali per la societĂ  italiana, dal rilancio del sistema sanitario alla riforma dell’accesso alle facoltĂ  di Medicina. Altro argomento di rilevanza sarĂ  il ruolo dell’Italia come “ponte” per il dialogo tra i popoli, tema che vedrĂ  un intervento del ministro degli Affari esteri, Antonio Tajani. Cangemi ha messo in evidenza anche la questione carceraria e la crescente emergenza giovanile, invitando specialisti e istituzioni a riflettere su problematiche come il bullismo.

Forte attenzione al genere

Particolare attenzione sarĂ  dedicata anche alla presenza delle donne: “Non a caso, la protagonista di quest’edizione è Penelope, figura mitica che simboleggia resilienza e determinazione”, ha concluso Cangemi. ‘Itaca’ si propone quindi non solo come un evento politico, ma come un laboratorio di idee, dove il confronto può contribuire a costruire un’Italia migliore, piĂą giusta e inclusiva.

Con queste premesse, l’edizione di quest’anno promette di essere un’importante occasione per affrontare con coraggio le sfide che la societĂ  italiana deve affrontare, vivendo un viaggio che non conosce confini.

Categorie:Gazzetta Social Tag: Dialogo, Itaca, Politica

Navigazione articoli

← FIP Sicilia: Scadenza per l’omologazione dei campi | Le societĂ  sono pronte a perdere la loro casa calcistica?
Podcast shock con Riina Jr. | La Sicilia insorge e sfida la narrazione mafiosa! →
© 2025 Il Fatto