
Celebrare i Nonni: Un Evento per Rafforzare i Legami tra Generazioni a Messina
Il Comune di Messina ha ufficializzato un importante evento volto a celebrare il ruolo cruciale dei nonni all’interno della famiglia e della comunitĂ . Intitolato “Nonni e terza etĂ . Punti di forza e fragilitĂ ”, l’incontro si terrĂ martedì 30 settembre, presso il Salone degli Specchi della CittĂ Metropolitana, alle ore 10. L’evento, promosso dall’Inner Wheel Club dello Stretto di Messina e dalla Libera UniversitĂ della Terza EtĂ (LUTE) di Messina, è patrocinato sia dal comune che dalla Regione Sicilia in occasione della Festa dei Nonni, celebrata il 2 ottobre.
Durante la conferenza stampa di presentazione, il Sindaco Federico Basile ha evidenziato l’importanza di questi momenti di aggregazione intergenerazionale, affermando che “I nonni rappresentano un patrimonio di esperienza e saggezza.” Questa iniziativa si pone l’obiettivo di “ringraziarli e favorire il dialogo tra generazioni.”
L’avvocato Silvana Paratore, moderatrice dell’evento e esperta in politiche sociali, ha condiviso il suo pensiero sul valore umano e sociale degli anziani, definendoli “colonne portanti della nostra comunitĂ ” e custodi di tradizioni e valori.
Il programma della giornata prevede interventi di esperti in vari ambiti. La psichiatra Carmela Biondo discuterĂ dell’importanza dell’invecchiamento attivo e della solidarietĂ . L’architetto Carmelo Celona parlerĂ delle esigenze abitative della terza etĂ , mentre la sessuologa Luisa Barbaro anticiperĂ tematiche relative all’affettivitĂ e alla sessualitĂ nella seconda metĂ della vita. Inoltre, la dott.ssa Daniela Cuce’ Cafeo darĂ lettura di brani e poesie dedicate ai nonni.
Un particolare momento sarĂ dedicato all’intervento dell’Ufficiale dell’Esercito e giornalista Angelo Vesto, autore del libro “Nonno ti devo parlare,” che esplora le emozioni e il legame tra nonni e nipoti. Non mancheranno anche indicazioni pratiche da parte della Vice Questore Grazia Iellamo su come gli anziani possano difendersi dalle truffe, contribuendo a creare una comunitĂ piĂą sicura.
“Valori come rispetto, amicizia, condivisione e buon esempio,” ha detto Letizia Ragona, Presidente dell’Inner Wheel Club, saranno il filo conduttore dell’iniziativa, che cerca di rinforzare i legami tra diverse generazioni. Graziella Catanzaro, referente della LUTE Messina, ha sottolineato l’importanza di trasformare la terza etĂ in una fase ricca di dignitĂ e significato.
La societĂ ha infatti il compito di offrire reti di supporto e inclusione, mentre le famiglie devono mantenere viva la relazione con i propri anziani. L’evento si configurerĂ quindi come un’opportunitĂ per rafforzare i legami familiari e il senso di comunitĂ , riconoscendo il valore insostituibile dei nonni nella vita quotidiana.
L’ingresso sarĂ gratuito e sono attesi partecipanti da diverse realtĂ locali, creando un’opportunitĂ di dialogo e scambio tra giovani e anziani. Con iniziative come questa, Messina dimostra di avere a cuore non solo i suoi anziani, ma anche il futuro delle generazioni che verranno.