
Presentata la XIV edizione della “Settimana della Sicurezza” a Messina
Messina si prepara ad accogliere la XIV edizione della “Settimana della Sicurezza”, che si svolgerĂ dal 6 all’11 ottobre 2025. Domani, venerdì 3 ottobre, alle ore 10.00, si terrĂ una conferenza stampa di presentazione presso la Sala Ovale “A. Caponnetto” di Palazzo Zanca, alla presenza delle autoritĂ locali e di esperti nel campo della Protezione Civile.
Il Sindaco di Messina, Federico Basile, e l’Assessore alla Protezione Civile, Massimiliano Minutoli, saranno tra i relatori, accompagnati da figure chiave come il Direttore Generale del Comune, Salvo Puccio, e altri esperti del settore. L’incontro rappresenta un’importante occasione per illustrare le iniziative previste durante questa settimana dedicata alla sicurezza e all’emergenza.
Quest’anno, la manifestazione si svolgerĂ in concomitanza con la “Settimana Nazionale della Protezione Civile”, un’iniziativa promossa dal Dipartimento Nazionale. La collaborazione con la Prefettura di Messina e varie istituzioni, come l’UniversitĂ degli Studi di Messina, i Vigili del Fuoco e la Marina Militare, evidenzia l’impegno collettivo per garantire la sicurezza della comunitĂ .
Tra le attivitĂ principali, il monitoraggio della sicurezza nella cittĂ include test delle sirene di allarme in 19 aree, programmati per il 6, 7 e 8 ottobre dalle 15.00 alle 17.00. Questi test sono finalizzati a sensibilizzare la popolazione sulle corrette regole comportamentali da adottare in caso di emergenza e a far conoscere i diversi suoni emessi dalle sirene in relazione ai rischi specifici.
Il clou della Settimana si terrĂ venerdì 10 ottobre, presso il campo di atletica Santamaria (ex Gil), con un’“Area di Emergenza – Ammassamento” che permetterĂ a scuole, universitĂ e cittadini di osservare pratiche operative della Protezione Civile. Le visite guidate potranno essere prenotate inviando una e-mail al servizio comunale di Protezione Civile.
Il messaggio centrale di questa manifestazione è chiaro: la preparazione e il coinvolgimento della comunità sono essenziali per affrontare le emergenze. L’invito rivolto ai cittadini è di partecipare attivamente e di informarsi sulle modalità di protezione che possono fare la differenza in situazioni critiche.