Esercitazione Sismica a Messina | La veritĂ  su quanto siamo pronti a fronteggiare un terremoto!

Prosegue l’esercitazione “Messina Risk SIS.MA. 2025”: oggi simulazioni in scuole e uffici pubblici

Messina è al centro di una grande simulazione di emergenza. La seconda giornata dell’esercitazione “Messina Risk SIS.MA. 2025” si sta svolgendo con grande partecipazione e coinvolgimento da parte di istituzioni e cittadini. Promossa dal Comune di Messina in collaborazione con enti come la Prefettura, i Vigili del Fuoco, la Marina Militare e diverse Università, questa iniziativa si propone di testare la capacità della città di rispondere a un evento sismico di magnitudo 6.3, con epicentro nel centro urbano.

Le attività operative di oggi si concentrano in diverse aree della città, incluse le sei circoscrizioni comunali: Kalonerò, Calispera, Tre Santi, Centro Storico, Antonello da Messina e Peloro.

AttivitĂ  nelle Scuole e Uffici Pubblici

Numerose scuole cittadine sono state attivamente coinvolte, con prove di evacuazione e simulazioni di incendi e crolli. I docenti e il personale scolastico, insieme agli studenti, hanno partecipato a operazioni di censimento e verifiche di agibilità degli edifici. Tra le istituzioni coinvolte ci sono scuole famose come il “Pascoli-Crispi”, il “Maurolico” e il “Seguenza”.

Oltre alle scuole, sono stati attivati anche i servizi dedicati alla sicurezza e all’emergenza. Il Centro Operativo Comunale (COC), coordinato dal sindaco Federico Basile e dall’assessore alla Protezione Civile, sta gestendo le procedure di emergenza in stretto contatto con la Prefettura e la Regione.

Prove Operative e Simulazioni

Oggi pomeriggio, dalle 15 alle 17, si svolgeranno test delle sirene di allarme nei 19 settori della cittĂ . Questi test includono il controllo del corretto funzionamento dei tre segnali di allerta: Preallarme, Allarme e Cessato Allarme. Il personale della Protezione Civile, assieme al Gruppo di Volontariato Comunale, assicurerĂ  che le segnaletiche di emergenza siano in perfetta efficienza.

Domani, mercoledì 8 ottobre, si prevede un’altra serie di prove operative, con un programma dettagliato che include attività nelle scuole, uffici pubblici e zone portuali.

Un’Iniziativa Strategica

Le esercitazioni come questa svolgono un ruolo cruciale nella preparazione della comunitĂ  a far fronte a situazioni emergenziali. Grazie alla collaborazione tra enti pubblici, scuole e forze di sicurezza, Messina si propone di diventare un esempio di resilienza e prontezza di fronte ai disastri naturali.

Concludendo, l’iniziativa “Messina Risk SIS.MA. 2025” non è solo un test, ma un’opportunità per educare e sensibilizzare la cittadinanza sulla sicurezza e l’importanza di una reazione tempestiva in caso di eventi catastrofici. La sicurezza di tutti è una responsabilità condivisa, e queste esercitazioni possono fare la differenza.