
Sospesa per sette giorni l’attività di un centro scommesse a Librino: il quartiere messo in sicurezza dalla Polizia di Stato
Catania, 9 ottobre 2025 – La Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente l’attivitĂ di un centro scommesse ubicato nel quartiere di Librino, un intervento volto a garantire la sicurezza pubblica e il rispetto delle normative vigenti. L’operazione è stata condotta dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Librino, il quale ha emesso i sigilli al locale dopo un attento monitoraggio.
Controlli e accertamenti hanno rivelato la costante presenza di pregiudicati nel centro, diventato un punto di riferimento per soggetti con gravi precedenti penali. Tra le attivitĂ illecite riscontrate, figurano reati di particolare allarme sociale quali ricettazione, spaccio di stupefacenti e furto aggravato. Le verifiche, effettuate nel corso degli ultimi mesi, hanno evidenziato che la presenza di questi individui non fosse sporadica, ma una costante preoccupazione per la sicurezza della comunitĂ .
La decisione di chiudere il centro scommesse per sette giorni fonda le sue basi sull’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Questa disposizione consente all’Autorità di Pubblica Sicurezza di sospendere temporaneamente le autorizzazioni di attività commerciali quando sussistono gravi motivi di ordine pubblico. Tale misura, oltre a tutelare i cittadini, agisce come deterrente nei confronti di chi frequenta tali luoghi per motivi illeciti.
L’azione intrapresa dalla Polizia si inquadra in un più ampio sforzo di mantenimento della sicurezza pubblica. La chiusura temporanea del centro rappresenta non solo un atto di repressione, ma anche un segnale chiaro: la Polizia è attenta al fenomeno della criminalità e non esita ad intervenire per garantire un ambiente più sicuro per tutti.
Questo intervento mira a ripristinare la legalitĂ nel quartiere di Librino, contribuendo al benessere della comunitĂ e a raccogliere il sostegno dei cittadini nel contrasto alla criminalitĂ . La Polizia di Stato, infatti, sottolinea l’importanza di una collaborazione attiva tra le forze dell’ordine e i cittadini, affinchĂ© si possa assicurare a tutti il diritto di vivere in un ambiente sereno e sicuro.