
VIDEO | “Una vera e propria transumanza”: polemiche social per la frase di Mentana sui palestinesi
ROMA – È scoppiata una viva polemica sui social network dopo le dichiarazioni di Enrico Mentana, direttore del Tg La7, durante l’edizione serale del telegiornale. Riferendosi al ritorno di migliaia di palestinesi nella parte settentrionale della Striscia di Gaza, Mentana ha utilizzato l’espressione “una vera e propria transumanza”, scatenando una reazione in massa tra gli internauti.
L’uso del termine ha provocato una tempesta di critiche. Molti utenti hanno definito la frase “incommentabile” e “inappropriata sotto ogni punto di vista: comunicativo, emotivo e lessicale”. Questo perché il termine “transumanza”, che tradizionalmente si riferisce allo spostamento del bestiame tra pascoli, è visto come totalmente inadeguato per descrivere il drammatico spostamento di civili in un contesto di guerra e sfollamento.
In questo clima di tensione, emerge la necessità di una maggiore sensibilità linguistica, soprattutto quando si trattano temi delicati come quelli legati alla vita delle persone in zone di conflitto. La scelta delle parole, infatti, può influenzare profondamente la percezione della realtà e le emozioni di chi ascolta.
Ad oggi, Mentana non ha rilasciato commenti ufficiali in merito alle polemiche sorte. Tuttavia, le reazioni in rete continuano a crescere, evidenziando come la comunicazione nei media possa avere conseguenze cruciali, soprattutto in un contesto così fragile e complesso come quello israeliano-palestinese.
In conclusione, la controversia solleva interrogativi importanti sul ruolo dei media e sull’urgenza di una narrazione più rispettosa e attenta alle vicissitudini umane, soprattutto in situazioni di conflitto. La responsabilità dei giornalisti va oltre la mera cronaca, chiedendo una riflessione profonda sulle parole che usano e sui messaggi che trasmettono al pubblico.