
Riaprono i Siti del Parco Archeologico di Catania e della Valle dell’Aci
Con l’arrivo di ottobre, la Sicilia si prepara a riscoprire il suo straordinario patrimonio culturale attraverso il progetto “Le Vie dei Tesori”. Questa iniziativa, che ogni anno stimola la valorizzazione di luoghi ricchi di storia e arte, segna il ritorno di due siti emblematici del Parco Archeologico di Catania e della Valle dell’Aci.
I visitatori potranno esplorare il Foro Romano di Piazza San Pantaleo e la Tomba romana di via San Filippo, due gioielli archeologici che raccontano la storia affascinante di Catania. Entrambi i luoghi saranno accessibili al pubblico, offrendo un’opportunitĂ unica per immergersi nel passato.
Orari di Visita e Siti Accessibili
Il programma di apertura prevede orari specifici per diverse attrazioni. A Catania, San Francesco Borgia sarà visitabile il sabato dalle 9.30 alle 17.30 e la domenica dalle 9.30 alle 16.00. Le Terme della Rotonda e le Terme dell’Indirizzo accoglieranno i visitatori il sabato dalle 10.00 alle 16.30 e la domenica dalle 9.00 alle 13.00. L’Ipogeo e il Foro Romano saranno aperti dalle 9.30 alle 17.00, offrendo ai turisti la possibilità di scoprire la storia archeologica della zona.
In aggiunta, nella vicina Acicatena, le Terme di Santa Venera saranno aperte al pubblico dalle 9.00 alle 13.00, completando un’offerta culturale ricca e variegata.
Un’iniziativa di Valorizzazione Culturale
La riedizione di “Le Vie dei Tesori” rappresenta non solo un momento di svago, ma anche un importante passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale siciliano. Con eventi che permettono di visitare luoghi storici spesso chiusi al pubblico, il progetto stimola l’interesse verso la cultura e la storia dell’isola, contribuendo a una maggiore consapevolezza della propria identitĂ .
Per ulteriori informazioni e dettagli sugli eventi futuri, è possibile visitare il sito ufficiale de “Le Vie dei Tesori”. La rinascita della cultura in Sicilia è un invito aperto a tutti: residenti e turisti sono chiamati a riscoprire le meraviglie della storia che si celano nei tesori della Sicilia.