
“La Sicilia sul 13”: TRM Celebra il Patrimonio Culturale Siciliano a Catania
Catania, 9 ottobre 2025 – La troupe di TRM ha fatto tappa a Catania per girare una puntata di “La Sicilia sul 13”, un innovativo programma televisivo dedicato al patrimonio culturale della regione. Il format, in onda sul canale 13 del digitale terrestre, si propone di esplorare i gioielli dei Parchi archeologici siciliani attraverso dodici puntate monografiche.
Guidati dalla talentuosa giornalista Giulia Nasca, i membri della troupe hanno svolto le riprese in diverse località emblematiche della città etnea. L’attenzione si è concentrata in particolare sul magnifico Teatro Antico di Catania, dove Nasca ha avuto l’opportunità di intervistare Giuseppe D’Urso, direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci.
Oltre al Teatro Antico, sono stati coinvolti numerosi luoghi significativi, tra cui l’Odèon, Casa Liberti, le Terme della Rotonda e la Chiesa di San Francesco Borgia. Queste scelte non sono casuali; formano un mosaico di un museo diffuso che abbraccia non solo Catania, ma anche aree limitrofe come Acireale, Aci Catena, Adrano, Caltagirone, Centuripe, Militello, Mineo, Paternò e Ramacca.
Il progetto di TRM si propone non solo di intrattenere, ma anche di risvegliare l’interesse del pubblico per la ricchezza culturale della Sicilia, una regione che custodisce storie e tradizioni secolari.
Con “La Sicilia sul 13”, TRM si impegna a rendere il patrimonio culturale accessibile e fruibile a un vasto pubblico, sottolineando l’importanza della conservazione e della valorizzazione dei siti storici. La serie promette di essere un viaggio emozionante attraverso la storia e l’arte siciliana, un invito a scoprire e a rispettare le radici di un territorio straordinario.
Non resta che sintonizzarsi su TRM per non perdere l’occasione di seguire questa avventura nella bellezza e nella cultura della Sicilia.