Pulizia delle coste nei Parchi di Sicilia | Scopri come i bambini stanno cambiando il futuro dell’ambiente!

Puliamo il mondo a Levanzo e Marettimo: Un Impegno Collettivo per l’Ambiente

Favignana, 10 ottobre 2025 — Oggi, le splendide isole di Levanzo e Marettimo sono state protagoniste di una giornata dedicata alla pulizia delle coste, grazie all’iniziativa “Puliamo il mondo”, promossa da Legambiente in tutta Italia.

Volontari e membri del personale dell’Area Marina Protetta (AMP) si sono uniti per rispondere all’appello di questa importante campagna ecologica. A Levanzo, i partecipanti si sono concentrati sulla pulizia di Cala Calcara, uno dei gioielli naturali dell’isola, mentre a Marettimo, l’azione di raccolta rifiuti si è svolta nella storica area dello Scalo Vecchio.

Un momento speciale della giornata è stato riservato ai piccoli alunni della scuola I.A.C. A. Rallo, che hanno partecipato attivamente all’iniziativa. Gli studenti non solo si sono uniti agli sforzi dei volontari, ma hanno anche preso parte a un’attività ludico-didattica mirata a sensibilizzarli sull’importanza della riduzione dei rifiuti e della corretta raccolta differenziata.

“Apprendere in modo leggero e giocoso è fondamentale per instillare nei giovani il senso di responsabilità verso l’ambiente,” ha dichiarato uno degli organizzatori. Grazie a questa interazione, i bambini hanno potuto comprendere come piccoli cambiamenti quotidiani possano fare una grande differenza.

A conclusione della giornata, un sentito ringraziamento è stato rivolto a tutti coloro che hanno dedicato il proprio tempo per il bene comune. “Ogni gesto, ogni azione, anche la più piccola, ha un valore inestimabile,” hanno sottolineato gli organizzatori, evidenziando l’importanza del volontariato nella salvaguardia dell’ambiente.

Questa iniziativa ha coinvolto anche le altre due isole dell’arcipelago, mostrando un forte impegno collettivo nella lotta contro l’inquinamento e la salvaguardia delle bellezze naturali siciliane. Con eventi come questo, Levanzo e Marettimo si confermano come luoghi in cui comunità e volontariato si uniscono per un futuro più sostenibile.