Conto Termico 3.0: La Rivoluzione Verde Che Stai Ignorando | Scopri PerchĂ© Può Cambiare Tutto per l’Italia!

ENERGIA: IL CNPI PRESENTA IL CONTO TERMICO 3.0 AL SAIE DI BARI

ROMA – Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) ha annunciato la sua partecipazione al SAIE di Bari, dove il 23 ottobre si terrà un convegno dedicato al nuovo sistema di incentivazione noto come Conto Termico 3.0. Questo appuntamento rappresenta un passo significativo verso un’Italia più efficiente e sostenibile, fondamentale per la transizione energetica e la riconversione portuale.

L’evento avrà luogo dalle 10:30 alle 13:30 nella Sala 6 del Centro Congressi della Fiera del Levante e mira a facilitare un dialogo tra esperti e istituzioni riguardo come il Conto Termico possa costituire il collante di una strategia integrata di decarbonizzazione. Il programma di incentivi gestito dal GSE offre la possibilità di coprire fino al 65% delle spese per interventi di efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili.

Le NovitĂ  del Conto Termico 3.0

Il nuovo decreto, molto atteso dagli enti locali, porta con sé importanti aggiornamenti per il 2025. Tra le innovazioni più significative, è previsto un limite di spesa annua di 900 milioni di euro, di cui 400 milioni sono destinati alle Pubbliche Amministrazioni e 500 milioni ai privati. Le procedure di accesso sono state semplificate e la gamma di interventi agevolabili è stata ampliata per tenere conto dell’evoluzione tecnologica e dei prezzi di mercato.

Giovanni Esposito, presidente del CNPI, ha sottolineato l’importanza di questo strumento per “sostenere interventi di efficienza energetica” in un contesto in cui la necessitĂ  di decarbonizzazione è sempre piĂą urgente. “I Periti Industriali sono qui per supportare imprese, cittadini e amministrazioni,” ha affermato, evidenziando la loro presenza capillare sul territorio.

Un Convegno di Rilievo

Durante il convegno, moderato da Giuseppe Rinaldi, senior advisor di Ancitel Energia e Ambiente, si susseguiranno interventi di numerosi esperti del settore. Tra i partecipanti, spiccano nomi di alto profilo come Francesco Burrelli di ANACI e Giuliano Salberini del Ministero dell’UniversitĂ  e della Ricerca. Gli interventi verteranno su temi cruciali come l’efficientamento degli edifici, il recupero energetico e la produzione di idrogeno, con particolare attenzione alla riconversione sostenibile delle aree portuali.

Riconversione Portuale: una Sfida Cruciale

Un tema chiave discusso sarĂ  la riqualificazione energetica dei porti, considerata una delle sfide principali per l’Italia. “Rendere questi snodi infrastrutturali piĂą sostenibili e competitivi è essenziale,” ha dichiarato Esposito, sottolineando la necessitĂ  di investire in ricerca e competenze. In un contesto internazionale in evoluzione, e con l’Europa che mira a ridurre la sua dipendenza dal gas russo, l’autonomia energetica diventa un obiettivo strategico.

Con questo convegno, il CNPI non solo pone l’accento sull’importanza della transizione energetica, ma apertura anche un confronto tra diverse istituzioni e professionisti: un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile e responsabile per il nostro Paese.