Un Femminicidio Ogni Tre Giorni: Arriva il “Calendario Rosso” in Italia
In Italia, un femminicidio si verifica ogni 3,8 giorni, un dato angosciante che si riflette nel trend del 2025, dove già più di 60 donne hanno perso la vita nei primi otto mesi dell’anno. Con l’obiettivo di sensibilizzare e far fronte a questa drammatica realtà, è stato presentato oggi il “Calendario Rosso” presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati.
L’iniziativa e il suo significato
Promosso dall’Onorevole Chiara Gribaudo, Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, il progetto è concepito non solo come un semplice calendario, ma come un potente strumento di sensibilizzazione. La grafica, caratterizzata da forti contrasti di colore, permette di visualizzare in modo immediato la triste realtà dei femminicidi. “La violenza sulle donne va contrastata in tutti i modi possibili”, ha dichiarato Gribaudo, sottolineando la necessità di trattare il fenomeno non come un’emergenza, ma come un problema sistemico.
Un gesto di coraggio civico
Il “Calendario Rosso”, creato con il supporto di Havas Italia e patrocinato dal Comune di Milano, si pone come obiettivo centrale quello di renderci consapevoli di un dramma spesso ignorato. “Il calendario ci obbliga a guardare in faccia la realtà”, ha affermato Lamberto Bertolé, Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano. I dati contenuti nel calendario non si limitano a contare le vittime, ma offrono anche informazioni pratiche per la prevenzione della violenza.
Una nuova narrazione dei giorni
La peculiarità del “Calendario Rosso” risiede nell’inversione del codice visivo tradizionale. In questo calendario, i giorni dedicati alle vittime di femminicidio sono contrassegnati in rosso, mentre i restanti giorni forniscono messaggi motivazionali e pratiche informazioni utili. Questo approccio innovativo invita a riflettere e ad interrogarsi sulla violenza maschile, incoraggiando un cambiamento culturale profondo.
Impegno collettivo per il cambiamento
“Siamo orgogliosi di presentare questo progetto”, ha affermato Caterina Tonini, CEO di Havas Creative Network Italia. Il “Calendario Rosso” non è solo un messaggio simbolico; si propone di coinvolgere aziende ed enti ad assumere un ruolo attivo nella lotta contro la violenza di genere. L’iniziativa mira a generare un cambiamento reale all’interno delle organizzazioni, contribuendo a costruire un ambiente basato su rispetto e uguaglianza.
Sostenere chi davvero ne ha bisogno
Il calendario è disponibile per l’acquisto a un prezzo di 15 euro, con il 50% dei proventi destinato all’Associazione Donnexstrada, da anni impegnata nel supporto e assistenza a donne vittime di violenza. Questo gesto rappresenta non solo un sostegno economico, ma soprattutto una presa di coscienza collettiva.
Conclusione
Con il “Calendario Rosso”, la società italiana è chiamata a un atto di responsabilità. È tempo di non rimanere indifferenti e di affrontare la violenza contro le donne con la serietà che merita. La sfida è grande, ma con un impegno condiviso, è possibile costruire insieme una realtà di rispetto e protezione per tutte le donne.