Corsi di educazione stradale a Palermo | Scopri perché il tuo bambino potrebbe essere il prossimo eroe della sicurezza!

Polizia Municipale di Palermo: Al via la 61° edizione dei Corsi di Educazione Stradale

Il Comune di Palermo ha dato il via alla 61° edizione dei Corsi di Educazione Stradale, un’iniziativa fondamentale per gli studenti di tutte le età. I corsi, organizzati dall’Ufficio Educazione Stradale della Polizia Municipale, si svolgeranno nelle scuole cittadine durante l’anno scolastico 2025/26. L’annuncio è avvenuto questa mattina nella Sala Onu del Teatro Massimo, alla presenza di autorità locali e dei rappresentanti delle istituzioni scolastiche.

Promuovere una mobilità più sicura e consapevole è l’obiettivo principale di questi corsi. Gli incontri offriranno ai docenti un supporto pratico attraverso laboratori, metodologie innovative e nozioni di sicurezza stradale. Tra gli argomenti trattati ci saranno l’infortunistica, il Codice della strada, il primo soccorso e le tecniche di rianimazione.

Fondamentale sarà il focus sulla prevenzione, mirato a sviluppare la consapevolezza dei rischi e a incoraggiare comportamenti responsabili tra i giovani. Durante i corsi, un medico e un avvocato parteciperanno attivamente, offrendo insight preziosi. Inoltre, studenti e docenti ascolteranno le testimonianze di chi ha vissuto esperienze traumatiche a causa di incidenti stradali, un modo intenso per sensibilizzare i partecipanti sull’uso corretto della strada.

Tra le novità di quest’anno spiccano i laboratori di fumetto e le passeggiate interattive, progettati per coinvolgere gli studenti in un ragionamento più profondo su sicurezza e miglioramento del territorio. Per le scuole medie è in programma anche una spiegazione sui componenti meccanici di monopattini e biciclette elettriche, mentre una visita alla Caserma di via Ugo La Malfa arricchirà ulteriormente il percorso formativo.

Inoltre, tornano le lezioni all’interno del carcere Malaspina e, a novembre, si celebrerà la Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada, un momento di riflessione collettiva che sottolinea l’importanza della sicurezza stradale nella vita di tutti i giorni.

Con questa iniziativa, la Polizia Municipale di Palermo non solo contribuisce all’educazione dei giovani, ma si impegna attivamente a creare una cultura della strada basata sul rispetto reciproco e sul bene comune. L’educazione stradale diventa dunque uno strumento chiave per garantire un futuro più sicuro per tutti.