Un regalo inaspettato al Comune di Messina | Scopri perché questa opera in bronzo potrebbe cambiare la storia dell’arte locale!

Donata alla Galleria d’Arte Moderna di Messina un’importante opera in bronzo raffigurante il M° Bonfiglio

Messina, 24 ottobre 2025 – Si è svolta ieri, alla Galleria d’Arte Moderna del PalaCultura Antonello, una cerimonia significativa per la comunità artistica locale. Il prof. Alfonso Maria Delogu ha donato un’opera in bronzo che ritrae il Maestro Antonio Bonfiglio, uno dei più importanti scultori di Messina e del Novecento italiano. La cerimonia si è tenuta alla presenza del Sindaco Federico Basile e dell’Assessore alle Politiche Culturali Enzo Caruso, che hanno sottolineato l’importanza di questa donazione.

Delogu, ex allievo del Maestro Bonfiglio e oggi rinomato scultore, ha voluto omaggiare il suo mentore attraverso questa creazione, destinata a diventare parte integrante del patrimonio culturale della città. “Meritevole questa iniziativa,” hanno commentato congiuntamente Basile e Caruso, evidenziando “l’affetto e il legame del prof. Delogu alla città di nascita.” Tale gesto non solo arricchisce la collezione della Galleria, ma celebra anche un legame culturale duraturo tra artista e città.

Antonio Bonfiglio (1895 – 1995) ha lasciato un segno indelebile su Messina, con opere che abbelliscono piazze e palazzi istituzionali. Il busto di Antonello presso il Municipio e La Regina del Peloro su Palazzo Zanca sono solo alcune delle sue creazioni che testimoniano il grande talento e l’eredità artistica del Maestro.

L’incontro tra due ex allievi di Bonfiglio, il prof. Delogu e lo scultore Giuseppe Brancato, ha aggiunto un ulteriore valore all’evento. Presenti alla cerimonia anche la dott.ssa Giovanna Famà, rappresentante del Museo Regionale, e Milena Romeo, presidente dell’Associazione Antonello da Messina, che ha recentemente conferito al prof. Delogu il prestigioso premio Antonello da Messina a Roma.

Questa iniziativa non solo celebra il passato, ma rappresenta anche un forte segnale di continuità e di sostegno per l’arte a Messina. La Galleria d’Arte Moderna si arricchisce, dunque, di un nuovo capitolo della sua storia, destinato a rimanere impresso nella memoria collettiva della città.