Accordo Storico tra Usa e Cina | La verità che nessuno si aspettava!

Usa e Cina trovano l’intesa sui dazi: verso la firma dell’accordo in Corea del Sud

Dopo due giorni di intensi colloqui, Stati Uniti e Cina hanno raggiunto un accordo preliminare che rafforza la cooperazione commerciale tra le due nazioni. Questo accordo, appena annunciato dai negoziatori, evita l’imposizione di nuovi dazi fino al 100% contro Pechino e prepara il terreno per un incontro cruciale tra il presidente americano Donald Trump e il leader cinese Xi Jinping, in programma giovedì in Corea del Sud.

L’intesa prevede concessioni reciproche in materie chiave come l’agricoltura e l’industria mineraria. In particolare, Pechino ha accettato di posticipare per un anno le restrizioni sulle esportazioni di terre rare, mentre Washington ha bloccato l’introduzione di nuovi aumenti tariffari previsti per novembre. Questo passo potrebbe segnare una nuova era di relazioni commerciali, sequestrando il rischio di escalation economica.

Discussioni Geopolitiche: Ucraina e Taiwan

L’incontro tra Trump e Xi si configura anche come un’importante opportunità per affrontare questioni geopolitiche delicate. Tra i temi in agenda figurano la guerra in Ucraina, il ruolo della Cina rispetto alla Russia e la controversa situazione di Taiwan, considerata da Pechino una ‘linea rossa’ nei rapporti con gli Stati Uniti. Questi argomenti non solo riflettono le complessità delle relazioni bilaterali, ma potrebbero anche influenzare la stabilità globale.

Trattative su TikTok e Tensioni con il Canada

Parallelamente, le trattative per la vendita delle operazioni americane di TikTok stanno avanzando. Il piano prevede la separazione delle attività statunitensi da ByteDance, con la transizione della proprietà a un consorzio di investitori americani, mantenendo l’algoritmo originale in licenza. Questo sviluppo potrebbe avere implicazioni significative nel panorama tecnologico internazionale.

Nel contesto delle relazioni nordamericane, la tensione con il Canada rimane alta. A seguito della decisione di Washington di imporre nuovi dazi del 10%, il premier canadese Mark Carney ha riconosciuto che le relazioni “non torneranno più come prima”. Si prevede un colloquio tra Trump e Carney durante il prossimo vertice Apec, per cercare di mitigare le tensioni innescate.

Reazioni dei Mercati

L’accordo preliminare ha avuto un effetto immediato sui mercati finanziari. I future di Wall Street hanno registrato un incremento, con lo S&P 500 che guadagna lo 0,7% e il Nasdaq che aumenta dello 0,9%. Il segretario al Tesoro, Scott Bessent, ha definito l’intesa come “un passo sostanziale” verso la stabilizzazione delle relazioni commerciali con la Cina, estendendo la tregua prevista oltre la scadenza del 10 novembre.

In conclusione, questo accordo rappresenta un’importante opportunità per disinnescare le tensioni commerciali, nonostante l’ombre delle questioni geopolitiche che rimangono sul tavolo. Le prossime mosse di Trump e Xi potrebbero dunque avere un impatto significativo non solo sull’economia delle due potenze, ma sull’intero equilibrio globale.