 
Famiglie Italiane: Le Difficoltà Economiche nel Crescere i Figli al Centro del Dibattito
NAPOLI – Il costo della genitorialità in Italia è al centro di un acceso dibattito, come dimostra il recente Cnpr forum, tenutosi nella città partenopea. La Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili ha ospitato esperti e politici per discutere delle sfide economiche che le famiglie italiane affrontano quotidianamente.
Interventi Governativi e Sostegno alle Famiglie
Laura Cavandoli, deputata della Lega, ha sottolineato l’importanza delle politiche a sostegno delle famiglie. “Nella legge di Bilancio sono stati incrementati di 1 miliardo e 600 milioni le risorse per le famiglie e si guarda al ceto medio per dare più stabilità economica,” ha affermato. Le misure comprendono sgravi per l’assunzione di lavoratrici madri e un bonus per le mamme con due figli e un reddito sotto i 40 mila euro. Cavandoli ha anche evidenziato il valore della rimozione del valore catastale della prima casa dall’ISEE, un passo che potrebbe rendere i servizi più accessibili.
Emergenza Caro Vita
D’accordo con Cavandoli, Cristina Tajani, senatrice del Partito Democratico, ha denunciato il caro vita come “l’emergenza più sentita in questo momento”. La Tajani ha messo in relazione la denatalità con una situazione economica insostenibile, evidenziando che “l’Italia ha i salari tra i più bassi in Europa”. Ha auspicato maggiore attenzione alle politiche abitative e salari adeguati, affermando che “bisogna agire affinché il precariato sia l’eccezione e non la regola.”
Un Paese Destinato a Scomparire?
Alessandro Cattaneo di Forza Italia ha espresso preoccupazione per il futuro demografico del Paese. “Un Paese che non fa figli è destinato a scomparire,” ha dichiarato, sostenendo che il governo deve investire nella natalità come parte di una nuova visione per la maternità e la paternità.
Le Critiche delle Opposizioni
Dall’altra parte, il senatore Mario Turco del M5S ha criticato severamente le politiche fiscali del governo, affermando che “crescere un solo figlio è diventata una missione quasi impossibile.” Ha denunciato l’incremento delle tasse e la mancanza di sostegni per l’acquisto della prima casa.
L’Importanza del Sostegno alla Genitorialità
Pasqua Borracci, commercialista e revisore legale, ha evidenziato che “cresce un figlio costa come un piccolo appartamento,” sottolineando la necessità di misure urgenti per assistere i genitori in un contesto di precarietà lavorativa crescente e costi abitativi elevati.
Conclusioni Sulle Politiche di Sostegno
Infine, Paolo Longoni, consigliere dell’Istituto nazionale esperti contabili, ha osservato che “l’assegno unico ha spesso avuto effetti neutri.” Ha chiamato alla necessità di politiche pubbliche più incisive, specialmente per affrontare la crisi abitativa e il saldo demografico negativo che affligge il Paese.
Considerazioni Finali
Il dibattito emerso al Cnpr forum pone in luce le complessità economiche che le famiglie italiane vivono quotidianamente. Senza un cambiamento significativo nelle politiche di sostegno alla natalità e nelle misure abitative, il futuro delle famiglie potrebbe restare incerto, facendo presagire sfide sempre più gravi per il nostro sistema sociale ed economico.