Mattarella: “La salute è un diritto universale, ma la sanitĂ pubblica ha ancora troppe difficoltĂ ”
ROMA – Durante la cerimonia di celebrazione de “I Giorni della Ricerca” al Quirinale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ribadito l’importanza del diritto alla salute, sancito dalla Costituzione, e ha messo in luce le attuali difficoltĂ del Servizio sanitario nazionale.
“Alla base – come dovere delle istituzioni e nelle attese degli italiani – si colloca il diritto alla salute”, ha affermato Mattarella, sottolineando come esso rappresenti un diritto universale. Il capo dello Stato ha evidenziato che il sistema sanitario deve affrontare sfide significative, tra cui l’invecchiamento della popolazione, l’aumento dei costi dei farmaci salvavita e la carenza di personale medico e infermieristico.
Il presidente ha poi rimarcato il positivo impatto delle innovazioni in campo medico, evidenziando come le nuove terapie abbiano permesso a milioni di persone di superare diagnosi di tumore e di ritornare a una vita attiva. “Oggi, dopo una diagnosi di tumore vivono milioni di persone,” ha dichiarato, esprimendo soddisfazione per i progressi compiuti nella lotta contro questa malattia.
“Le nuove terapie hanno aperto strade alla vita,” ha aggiunto, sottolineando l’importanza della prevenzione e degli screening per alcune tipologie di tumore. Mattarella ha esortato a riconoscere il valore della ricerca, affermando che “il valore” di questo impegno scientifico “si irradia molto oltre i laboratori”.
Il presidente ha altresì sottolineato il ruolo cruciale della ricerca nel proporre soluzioni innovative, menzionando tecnologie come l’immuno-oncologia, le terapie personalizzate e le biopsie liquide. “Il fascino maggiore sta nel fatto che ricerche e risultati possono dare a donne e uomini, a giovani e anziani, la possibilitĂ di prevalere su quel che prima appariva invincibile,” ha concluso, evidenziando come il futuro della medicina possa essere migliorato attraverso conoscenze e scoperte scientifiche.
In un contesto di sfide e opportunitĂ , il messaggio di Mattarella si configura quindi come un invito a non dimenticare l’importanza della sanitĂ pubblica e della ricerca per garantire un diritto fondamentale: quello alla salute.