Palermo svela il mistero del “cannistru” | Perché tutti i bambini devono partecipare alla Festa dei Morti?

Palermo si prepara a celebrare la “Festa dei Morti” alla GAM con attivitĂ  per famiglie

Domenica 2 novembre, la Galleria d’Arte Moderna (GAM) di Palermo ospiterĂ  un evento speciale in occasione della “Festa dei Morti”, un’antica tradizione siciliana che mette in risalto il legame tra arte e cultura popolare. Le attivitĂ  sono pensate per coinvolgere le famiglie e avranno inizio alle 10:00 con un laboratorio creativo per bambini.

Il laboratorio, intitolato “Facciamo il nostro cannistru”, è rivolto a bambini dai 3 ai 10 anni. Attraverso un’esperienza ludico-educativa, i partecipanti avranno la possibilitĂ  di realizzare un tradizionale “cannistru” siciliano utilizzando cartoncini, foglie d’autunno e materiali da riciclo. La durata del laboratorio sarĂ  di un’ora e quindici minuti e il costo è di 10 euro per ogni bambino, con l’ingresso gratuito per gli adulti accompagnatori.

Alle 11:30 seguirĂ  una visita guidata intitolata “Autunno in GAM”, rivolta sia agli adulti che alle famiglie, attraverso cui sarĂ  possibile esplorare la collezione permanente della galleria. Questa visita si concentrerĂ  sull’autunno, mostrando le opere degli artisti siciliani tra Ottocento e Novecento, che rappresentano l’atmosfera magica di Palermo in questo periodo dell’anno. Il costo della visita guidata è di 8 euro a partecipante e avrĂ  una durata di 60 minuti.

Per le famiglie che desiderano vivere entrambe le esperienze, è previsto un pacchetto combinato a un prezzo vantaggioso: 15 euro per un adulto e un bambino.

La conferenza stampa del Comune di Palermo invita tutti a prenotare per non perdere l’occasione di vivere un’autentica giornata di arte e tradizione siciliana. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero +39.335.5453277 o scrivere all’indirizzo email [email protected].

Non perdere l’opportunitĂ  di trascorrere una giornata all’insegna della cultura e della creativitĂ  alla GAM, dove l’arte incontra le tradizioni piĂą suggestive della nostra amata terra.