Omr Automotive vince al Podio Ferrari | Scopri perché questo successo cambia le regole del gioco nell’industria!

Omr Automotive premiata al Podio Ferrari: un riconoscimento per l’innovazione

ROMA – In un evento che celebra l’eccellenza dell’industria automobilistica, Omr Automotive ha ricevuto un importante riconoscimento durante l’edizione 2025 del ‘Podio Ferrari’, tenutasi presso il suggestivo Circuito del Mugello in occasione delle Finali Mondiali Ferrari. L’azienda è stata premiata nella categoria Continuous Learning, un tributo all’impegno e alla qualità nella realizzazione dei telai in lega di alluminio destinati ai modelli Ferrari.

Questo premio non è solo un simbolo di prestigio, ma rappresenta anche un traguardo significativo per Omr Automotive, che si è distinta per aver raggiunto prestazioni superiori nel suo settore. La realizzazione delle strutture in alluminio per Ferrari non è solo una questione di qualità, ma anche di un costante processo di innovazione e miglioramento, valori fondamentali del gruppo.

Il presidente di Omr Automotive, Marco Bonometti, ha dichiarato: “Ricevere questo premio da un partner come Ferrari è motivo di grande orgoglio e conferma dell’importante percorso che abbiamo intrapreso. È il risultato del lavoro di squadra, della competenza e della passione che ogni giorno i nostri collaboratori mettono in campo.” Queste parole sottolineano l’importanza della dedizione e della professionalità nel raggiungimento dell’eccellenza.

Con una storia che supera il secolo nel settore automotive, Omr Automotive consolida la sua posizione come partner privilegiato per i principali produttori internazionali. La missione dell’azienda è chiara: unire innovazione, sostenibilità e valore umano per costruire il futuro della mobilità. La collaborazione con Ferrari, che dura da oltre 50 anni, rappresenta un esempio tangibile di come tali valori possano essere integrati in una partnership produttiva e duratura.

In conclusione, il premio ricevuto al Podio Ferrari non è solo una vittoria per Omr Automotive, ma un segno di come l’innovazione e la centralità dell’uomo continuino a guidare il settore automotive verso un futuro sempre più luminoso e sostenibile.