Forti d’Autunno | Il Comune di Messina riaccende la storia e sfida il turismo!

“Forti d’Autunno”: Presentata la Seconda Edizione a Palazzo Zanca

Lunedì 3 novembre, il Sindaco Federico Basile, l’Assessore alla Valorizzazione del Patrimonio Fortificato Enzo Caruso e la Vicepresidente di MEDFORT Veronica Calveri, annunceranno ufficialmente la seconda edizione della manifestazione “Forti d’Autunno”. La conferenza stampa si terrĂ  nella Sala Ovale “Antonino Caponnetto” a Palazzo Zanca, a partire dalle ore 10.

Il comune di Messina, collaborando con il Centro Studi MEDFORT, l’Azienda Foreste Demaniali e diverse associazioni locali, ha progettato un programma ricco di eventi che si svolgerà nelle domeniche del 9 e del 16 novembre. I forti storici, che punteggiano il paesaggio della città, si apriranno alla comunità con mostre, animazioni, visite guidate, esposizioni e degustazioni.

Un Ritorno alle Radici Culturali

Particolare rilievo avrĂ  la Giornata della Cultura della Terza MunicipalitĂ  “Mino Licordari”, che si svolgerĂ  il 9 novembre e sarĂ  coordinata dal presidente Alessandro Cacciotto. Questo evento rappresenta una continuitĂ  nello sforzo dell’Amministrazione Comunale di promuovere e valorizzare il patrimonio storico-culturale della cittĂ .

L’iniziativa “Forti d’Autunno” non si limita a celebrare la storia, ma si propone anche di rilanciare e valorizzare il patrimonio fortificato costruito tra il 1888 e il 1914, un patrimonio che serviva a proteggere lo Stretto di Messina. Questa apertura congiunta rappresenta un passo significativo verso il recupero e la riqualificazione di queste strutture storiche.

Collaborazioni Strategiche per un Futuro Sostenibile

Il Comune di Messina si riconferma come attore centrale nella valorizzazione dei Forti, collaborando con enti e associazioni per favorirne la fruizione. In particolare, l’iniziativa è parte del progetto “Faro per i Forti dello Stretto”, sottoscritto dal Comune e dal Consiglio d’Europa, mirato a fare del Sistema Fortificato dello Stretto un punto di riferimento nel panorama europeo dei siti storici fortificati.

I rappresentanti dell’amministrazione comunale affermano con fermezza: “I Forti del periodo post-unitario, posti a guardia dello Stretto, rappresentano oggi le piĂą belle terrazze da cui ammirare lo Stretto e sono straordinari attrattori culturali, ambientali e turistici.” Questa valorizzazione non solo mira a tutelare la storia, ma anche a promuovere l’intera area integrata dello Stretto di Messina come destinazione turistica.

Conclusione

Con l’arrivo di “Forti d’Autunno”, Messina si prepara a celebrare la propria storia e cultura, invitando la cittadinanza e i turisti a riscoprire un patrimonio unico nel suo genere. Gli eventi programmati non saranno solo un’opportunitĂ  di festa, ma anche un’occasione di riflessione su un passato che continua a influenzare il presente e il futuro della cittĂ .