Laboratorio Creativo per Bambini al Parco Archeologico di Selinunte: “L’albero dell’ulivo”
Il Parco Archeologico di Selinunte, uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia della Sicilia, ospiterà un evento speciale per i più piccoli domenica 2 novembre. Alle ore 11.00, il laboratorio “L’albero dell’ulivo” permetterà ai bambini di scoprire la bellezza e il significato di questo simbolo della cultura mediterranea.
Organizzato da CoopCulture, l’iniziativa si inserisce nella tradizione della prima domenica del mese, occasione in cui l’ingresso al Parco è gratuito per tutti i visitatori. Questo evento non è soltanto un modo per godere delle meraviglie archeologiche di Selinunte, ma anche un’opportunità educativa per avvicinare i bambini alla ricca mitologia e al patrimonio naturale siciliano.
Durante il laboratorio, i partecipanti potranno ascoltare la leggenda che narra l’origine dell’ulivo. Secondo il mito, la dea Atena donò questo prezioso albero agli uomini, simbolo di pace e prosperità. I bambini avranno così modo di esplorare non solo la bellezza della natura attorno a loro, ma anche le storie che ne arricchiscono il valore.
L’attività prevede la realizzazione di un piccolo albero su cartoncino, utilizzando rametti, foglie e carta paglia raccolti all’interno del Parco. Questo approccio manuale permette ai bambini di esprimere la loro creatività, mentre imparano a rispettare e amare ciò che li circonda. Un modo divertente e coinvolgente per connettersi con la tradizione e il patrimonio del territorio.
Per chi fosse interessato a partecipare, l’ingresso al Parco sarà gratuito, rendendo questa esperienza accessibile a tutti. È consigliabile prenotare il proprio posto per il laboratorio attraverso il link fornito nella pagina dedicata.
Non perdere l’occasione di far vivere ai tuoi bambini una giornata di arte, natura e mitologia nel cuore della Sicilia, immersi tra i templi e gli ulivi secolari della varietà Nocellara del Belìce.