Cassazione riapre il caso Dassilva | Innocente o colpevole? La verità a un passo dalla scarcerazione!

Omicidio di Pierina: La Cassazione apre la strada a una possibile scarcerazione per Louis Dassilva

Un’importante svolta nel caso dell’omicidio di Pierina Paganelli arriva dalla Cassazione, che ha accolto il ricorso dei legali di Louis Dassilva, unico accusato dell’omicidio della 78enne avvenuto nell’ottobre di due anni fa. Questa decisione rappresenta un potenziale passo avanti verso la scarcerazione del 35enne senegalese, incarcerato a Rimini dal 16 luglio 2024.

La decisione della Cassazione

La Corte ha annullato l’ordinanza di custodia cautelare emessa in precedenza dal Tribunale del Riesame di Bologna. Tuttavia, questa annullamento non implica una liberazione immediata per Dassilva. Come spiegano i suoi avvocati, Riario Fabbri e Andrea Guidi, la questione torna al Riesame di Bologna, che dovrà rivalutare la richiesta di scarcerazione presentata dalla difesa.

Fiducia da parte della difesa

Gli avvocati di Dassilva hanno espresso la loro soddisfazione per l’esito del ricorso, ribadendo la loro ferma convinzione nell’innocenza del loro assistito. Hanno anche sottolineato che alcuni commenti recenti sulla vicenda potrebbero essere stati fuorvianti. I legali hanno affermato: “La difesa deve rilevare che in prossimità dell’inizio del processo abbiamo assistito a diverse esternazioni finalizzate a dare una rappresentazione fuorviante della vicenda.

Ritrattazione di Manuela Bianchi

Un punto cruciale della vicenda è rappresentato dalla testimonianza di Manuela Bianchi, nuora della vittima, che ha ritirato la sua dichiarazione in fase di incidente probatorio, aggravando così la posizione di Dassilva. I difensori auspicano che l’analisi critica della testimonianza di Bianchi possa apportare nuove evidenze al caso.

Aspettative dalla perizia fonica

Inoltre, la difesa ripone speranze importanti nella perizia fonica attualmente in corso, il cui esito è atteso durante l’udienza del 18 dicembre. Questo aspetto scientifico potrebbe fare chiarezza su questioni chiave del caso e influire sull’ulteriore procedimento legale.

Un precedente significante

Questa decisione della Cassazione segna la seconda volta in cui i giudici hanno sospeso la misura cautelare. Già nel gennaio scorso, la Corte aveva annullato un’ordinanza di custodia cautelare contro Dassilva, ma la ritrattazione di Bianchi aveva successivamente complicato la sua situazione legale. Con la decisione odierna, il Riesame dovrà nuovamente considerare non solo le prove contro Dassilva, ma anche le dichiarazioni di Bianchi, ulteriormente complicando un già complesso iter giuridico.

In definitiva, il caso rimane aperto e continua a sollevare interrogativi sia in campo legale che mediatico. La prossima udienza si preannuncia cruciale per il futuro di Louis Dassilva e per la verità sull’omicidio di Pierina Paganelli.