220 milioni per il lavoro in Regione Siciliana | Ma chi ne approfitterà davvero?

Economia Siciliana: Via Libera alla Legge di Stabilità per il Triennio 2026-2028

La giunta regionale della Sicilia ha approvato oggi la legge di stabilità per il triennio 2026-2028, un’iniziativa che prevede interventi per circa 300 milioni di euro, con un valore complessivo di 1,2 miliardi se si considerano anche gli stanziamenti per gli Enti locali. La manovra si propone di mettere al centro il lavoro e le imprese, come sottolineato dal presidente della Regione, Renato Schifani.

Misure Sostanziose per Lavoro e Investimenti

Tra le misure più significative si annoverano 220 milioni di euro destinati ad incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, e 10 milioni di euro per stimolare investimenti nelle nuove Super Zone Economiche Speciali (Zes). Inoltre, il governo destina 15 milioni per potenziare gli investimenti privati nel settore edilizio. Schifani ha dichiarato: “Il lavoro e il mondo produttivo sono il cuore della manovra. Puntiamo a far crescere il numero degli occupati a tempo indeterminato, alleggerendo il costo del lavoro per le imprese”.

L’assessore dell’Economia, Alessandro Dagnino, ha inoltre rimarcato l’intento del governo di coniugare investimenti e responsabilità: “Restituiremo ai cittadini i frutti del risanamento contabile raggiunto”.

Dettagli delle Norme Approvate

Una delle principali innovazioni introdotte è la previsione di contributi del valore massimo del 10% per ogni lavoratore assunto a tempo indeterminato, con un plafond di 150 milioni all’anno. Le imprese saranno invitate a presentare progetti di investimento, ricevendo ulteriori 50 milioni in totale. Tra le altre misure, è confermato il supporto a chi avvia attività in aree ad alto disagio sociale.

In particolare, sono previsti incentivi per l’edilizia, con 15 milioni di euro all’anno destinati a interventi di riqualificazione energetica, mentre si ridurrà del 25% la tassa automobilistica per le nuove immatricolazioni di veicoli da parte di imprese con più di dieci veicoli.

Focus sul Sociale e Innovazione

La legge prevede anche un significativo sforzo nel sociale, con stanziamenti per il potenziamento del sistema sanitario e per il miglioramento della gestione delle liste d’attesa. Un fondo di 3 milioni di euro è destinato al settore editoriale, a supporto delle testate giornalistiche e degli editori librari, mentre ci sono fondi dedicati alla prevenzione degli incendi e al sostegno delle scuole per studenti con disabilità.

In conclusione, la legge di stabilità approvata dalla Regione Siciliana rappresenta un impegno concreto verso lo sviluppo economico e sociale, mirando a creare un ambiente favorevole per lavoro e investimenti. Con questa manovra, la Sicilia si propone di affrontare sfide significative e di promuovere una ripresa sostenibile nei settori cruciali dell’economia locale.