Provvedimenti da brivido: la Polizia di Ragusa colpisce i trasgressori del tifo!

Ascendente tensione negli stadi: La Polizia di Stato di Ragusa intensifica i provvedimenti contro manifestazioni di violenza

RAGUSA – Prosegue l’impegno della Polizia di Stato per garantire la sicurezza negli eventi sportivi della provincia. Il Questore di Ragusa ha emesso due nuovi provvedimenti di D.A.SPO., ovvero divieti di accesso ai luoghi di manifestazioni sportive, a seguito di un’attenta analisi condotta dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura.

Le indagini si concentrano sulla condotta dei tifosi durante le partite di calcio, comprendendo anche coloro che non appartengono ai gruppi ultras organizzati. L’obiettivo è prevenire comportamenti pericolosi che possano compromettere l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.

Provvedimenti ristretti per casi gravi

Tra i provvedimenti adottati, spicca quello nei confronti di un uomo di 47 anni. Questo soggetto è stato già colpito da un D.A.SPO. per aver minacciato un ufficiale di polizia durante i play-off del campionato di eccellenza, svoltisi a Modica lo scorso giugno. Per lui, il divieto avrà una validità di un anno.

Più severo il caso di un giovane nisseno di 20 anni, responsabile di aver lanciato un petardo durante un incontro tra Ragusa e Nissa. L’episodio ha creato una situazione di pericolo, suscitando preoccupazione per l’incolumità dei presenti. A causa della sua recidiva, il nuovo provvedimento di D.A.SPO. avrà una durata di cinque anni, accompagnato dall’obbligo di presentazione presso un ufficio di Polizia durante le partite della Nissa f.c.

Misure preventive e necessitĂ  di un tifo sano

La Questura di Ragusa non solo applica sanzioni, ma attua anche strategie per mantenere un ambiente sportivo sereno. “Garantire il pacifico svolgimento degli eventi sportivi è una prioritĂ  per le autoritĂ  locali,” ha affermato il Questore, ribadendo l’importanza di tutelare la parte sana del tifo.

Questi provvedimenti rappresentano un segno chiaro della determinazione della Polizia di Stato nel combattere la violenza negli stadi e nel promuovere un clima di sicurezza per tutti gli appassionati di sport nella provincia.