Messina ospita il 39° Congresso Nazionale di Nefrologia Pediatrica della SiNePe
Mercoledì 19 novembre, Messina diventerĂ il fulcro della Nefrologia Pediatrica in Italia con l’inaugurazione del 39° Congresso Nazionale della SocietĂ Italiana di Nefrologia Pediatrica (SiNePe). L’evento si svolgerĂ presso l’Aula Magna del Rettorato, a partire dalle ore 17.30, e vedrĂ la partecipazione di istituzioni civili, militari e accademiche.
Il Congresso, promosso e organizzato dal prof. Roberto Chimenz, responsabile dell’U.O.S.D. di Nefrologia Pediatrica con dialisi, è patrocinato dal Comune di Messina. In rappresentanza del Sindaco Federico Basile, impossibilitato a partecipare, sarà presente l’Assessora alle Politiche della Salute, Alessandra Calafiore.
Un evento di grande rilievo
La cerimonia di apertura sarĂ moderata dall’avv. Silvana Paratore, nota per il suo impegno nel volontariato pediatrico. Durante l’incontro, interverranno figure di spicco come il Presidente della SiNePe, Dott. Mario Giordano, e la Rettrice dell’UniversitĂ degli Studi di Messina, Prof.ssa Giovanna Spatari. Al centro dell’attenzione ci sarĂ anche la consegna del Premio “Gianfranco Rizzoni”, dedicato alla memoria del pioniere della Nefrologia Pediatrica italiana, con premi per i migliori contributi scientifici presentati dai giovani autori.
Tematiche al centro del congresso
Il Congresso si articolerĂ in sessioni di studio il 20 e il 21 novembre, dedicate a tematiche fondamentali riguardanti la nefrologia pediatrica. Le tavole rotonde affronteranno argomenti cruciali per gli specialisti, come la correlazione immunologico-terapeutica tra patologie gastrointestinali e glomerulari renali, patologie congenite malformative renali, e disturbi del metabolismo del calcio.
Saranno previsti anche tre letture magistrali tenute da esperti nazionali e internazionali, affrontando temi di grande attualitĂ come il trapianto rene/fegato e la prevenzione del danno renale nei pazienti con vescica neurologica.
Un focus sulla formazione dei giovani medici
La SiNePe ha voluto porre in primo piano la partecipazione dei giovani medici, promuovendo comunicazioni libere e poster, nonché premi per le migliori presentazioni. Questo approccio mira a incentivare l’impegno dei nuovi specialisti, spingendoli a contribuire attivamente alla ricerca e alla pratica clinica.
Giornata scientifica conclusiva
Infine, il 22 novembre si terrĂ una giornata scientifica dedicata a pediatri di libera scelta, ospedalieri e infermieri. Si discuterĂ di aspetti clinici essenziali per la gestione della patologia renale pediatrica, come enuresi, infezioni delle vie urinarie e idronefrosi, integrando competenze e conoscenze per affrontare queste problematiche in modo efficace.
Con questo Congresso, Messina si conferma come un centro nevralgico per la salute pediatrica in Italia, contribuendo a formare una nuova generazione di professionisti impegnati nella cura e nel benessere di bambini e adolescenti.