ASP Palermo svela un programma inaspettato per il diritto delle persone con disabilità | Scopri come lo sport può cambiare tutto!

Lo Sport Abbatte le Barriere: Presentata la Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con DisabilitĂ 

PALERMO, 18 NOVEMBRE 2025 – L’impegno della sanità pubblica e del movimento paralimpico si uniscono per promuovere i diritti delle persone con disabilità. Giovedì 20 novembre, alle ore 12, si terrà presso l’auditorium del presidio Villa delle Ginestre una conferenza stampa congiunta organizzata dall’Asp di Palermo e dal Comitato Italiano Paralimpico Sicilia.

L’evento avrà come fulcro la presentazione del programma della “Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità”, che si celebrerà il 3 dicembre. Il calendario di iniziative prevede attività sportive, sociali e di sensibilizzazione, culminando con la cerimonia di consegna delle benemerenze sportive paralimpiche 2025.

“Presenteremo un calendario di iniziative che uniranno sport, salute, testimonianze e momenti di approfondimento,” hanno dichiarato gli organizzatori. Questo programma è stato realizzato grazie alla sinergia tra Asp Palermo, CIP Sicilia e federazioni paralimpiche. Un percorso condiviso che evidenzia l’impegno del territorio nella promozione dei diritti e delle pari opportunità per tutte le persone con disabilità.

A illustrare i contenuti della giornata saranno il direttore sanitario dell’Asp, Antonino Levita, e il direttore del Dipartimento di Riabilitazione, Giorgio Mandalà, entrambi affiancati dai vertici del movimento paralimpico regionale.

L’incontro vedrà la partecipazione di importanti figure del CIP Sicilia, tra cui il presidente Roberto Pregadio e il vicepresidente Giovanni Ciprì, insieme al consigliere nazionale Salvatore Mussoni e rappresentanti di diverse federazioni sportive.

La presenza dell’amministrazione comunale sarà garantita dall’assessore alle Attività Sociali, Mimma Calabrò, e dall’assessore allo Sport, Alessandro Anello, segno della collaborazione interistituzionale che è alla base di questa iniziativa.

Per il 3 dicembre, è prevista un’ampia e qualificata partecipazione delle federazioni e discipline paralimpiche, che dimostreranno, attraverso attivitĂ  pratiche e dimostrazioni, il ruolo dello sport come potente strumento di inclusione. Tra i partecipanti si annoverano nomi di spicco, come Emanuele Amato della Federazione Badminton, l’atleta e campionessa italiana Marcella Librizzi per la Federazione Scherma, e il campione europeo di vela Hansa 303, Carmelo Forestieri.

Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione di sensibilizzazione e impegno verso una societĂ  piĂą inclusiva, dove i diritti delle persone con disabilitĂ  siano riconosciuti e rispettati. Il 3 dicembre sarĂ  un giorno da segnare sul calendario, un’opportunitĂ  per riflettere e agire insieme per un cambiamento reale.