UniCredit verserĂ  102,4 milioni alla Regione Siciliana | È davvero un segnale di crescita o solo un’illusione?

UniCredit Versa 102 Milioni di Euro alla Regione Siciliana: Un Record per il 2025

Un’importante notizia per l’economia siciliana: UniCredit ha annunciato il versamento di 102,4 milioni di euro alla Regione per il 2025. Questo importo segna un aumento del 25% rispetto all’anno precedente e rappresenta una parte delle imposte dovute all’erario, maturate in Sicilia e spettanti all’Isola in conformitĂ  all’articolo 37 dello Statuto speciale.

Questa mattina, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto presso Palazzo d’OrlĂ©ans Salvatore Malandrino, responsabile di UniCredit Sicilia, per ufficializzare il trasferimento di questa cifra storica. “Registriamo un aumento del versamento, quest’anno davvero sostanzioso,” ha dichiarato Schifani, enfatizzando il segnale positivo di un’economia in crescita consolidata.

Il presidente ha anche sottolineato l’importanza di queste entrate per il bilancio regionale. “Si tratta di imposte che l’azienda, che ha sede fuori dall’Isola, paga alla nostra Regione per quanto produce in Sicilia, in applicazione dello Statuto autonomistico,” ha aggiunto, evidenziando il valore di queste risorse per lo sviluppo locale.

Quello di oggi rappresenta l’ottavo anno consecutivo in cui UniCredit contribuisce in modo significativo alle casse della Regione. Schifani ha definito questa pratica non solo un “atto formale”, ma un vero e proprio “segnale di attenzione” che l’istituto bancario rivolge al territorio, esprimendo l’auspicio che altre realtĂ  imprenditoriali seguano il medesimo esempio.

Con questo versamento, UniCredit si conferma come un attore chiave nell’ambito dello sviluppo economico della Sicilia, contribuendo a una crescita sostenibile e offrendo un sostegno tangibile alle finanze regionali. La notizia, quindi, non solo celebra un’importante cifra, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere sulle potenzialità del nostro sistema economico e della collaborazione tra istituzioni e imprese.