Fuochi pirotecnici devastano palazzi storici a Ragusa | Scopri il clamoroso colpevole nascosto!

Incidenti di Fuochi Pirotecnici nella CittĂ  Barocca: Denunciato un Vittoriese

Il meraviglioso scenario della Cattedrale di San Giorgio di Ibla, uno dei luoghi simbolo di Ragusa, è stato teatro di un episodio sconcertante durante le recenti celebrazioni di un matrimonio. Grazie a un’intervento tempestivo e a una serrata indagine da parte della Polizia di Stato, è stato possibile identificare e denunciare un uomo di 47 anni, originario di Vittoria, per accensione abusiva di fuochi pirotecnici.

La Chronologia dei Fatti

L’incidente si è verificato sul sagrato della Cattedrale durante i festeggiamenti di un matrimonio. L’accensione di una serie di batterie di fuochi d’artificio ha causato, con molta probabilitĂ , danni alle facciate di diversi palazzi storici adiacenti. L’uso di fuochi pirotecnici, operato in maniera sconsiderata, ha sollevato forti preoccupazioni non solo per i danni materiali ma anche per la sicurezza pubblica.

Intervento delle Forze dell’Ordine

La Polizia di Stato, attraverso la Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Ragusa, ha collaborato con la Polizia Locale per ricostruire accertare le dinamiche del fatto. L’acquisizione delle immagini del sistema di videosorveglianza del Comune di Ragusa ha fornito elementi decisivi per l’indagine, rivelando come i fuochi pirotecnici fossero stati collocati in modo negligente proprio davanti al Duomo e successivamente accesi subito dopo la cerimonia.

Il Responsabile

Il soggetto coinvolto, privo di autorizzazione e non in possesso del necessario titolo abilitativo per la manipolazione di materiali esplosivi, è stato deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa. La mancanza di autorizzazioni all’accensione, copertura assicurativa e il rispetto delle normative vigenti hanno aggravato la sua posizione.

Conclusioni

Questo episodio evidenzia la necessitĂ  di una maggiore vigilanza in occasione di eventi pubblici e privati che prevedono l’uso di fuochi d’artificio. La Polizia di Stato invita i cittadini a segnalare eventuali attivitĂ  sospette, sottolineando l’importanza del rispetto delle normative per garantire la sicurezza di tutti. La bellezza della cittĂ  barocca e dei suoi monumenti merita di essere preservata, lontana da comportamenti irresponsabili.