Messina combattiva contro le truffe agli anziani: si conclude la campagna “Truffe stop – prova a prenderli”
Messina, 27 novembre 2025 – Si è conclusa con grande successo la campagna “Truffe stop – prova a prenderli”, un’iniziativa promossa dal Comune di Messina insieme al Ministero dell’Interno. L’Assessora alle Politiche Sociali, Alessandra Calafiore, ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto: “La campagna si chiude, ma la nostra opera di sensibilizzazione continua”.
Avviata il 3 ottobre scorso, la campagna ha visto la partecipazione di oltre 1300 persone nei sei quartieri interessati e durante la manifestazione di apertura al Palacultura. Durante gli incontri, i cittadini hanno avuto l’opportunità di ascoltare i racconti di chi ha vissuto esperienze difficili e di apprendere dai militari dell’Arma dei Carabinieri, i tenenti Alex Zecca e Ciro Grassia, che hanno fornito preziosi consigli su come evitare di cadere nelle trappole degli imbroglioni.
“Abbiamo fatto rete, coinvolgendo le realtà territoriali, parrocchie e circoscrizioni”, ha sottolineato Calafiore. La campagna ha così contribuito a creare un clima di fiducia e collaborazione tra cittadini e istituzioni, un passo fondamentale per contrastare un fenomeno che si rivela più diffuso di quanto si pensi.
Il maggiore Federico Mucciacciaro, intervenuto alla conferenza stampa finale, ha ulteriormente enfatizzato l’importanza di una comunità unita: “Non c’è niente di cui aver vergogna nell’essere vittima di una truffa, e ciò può succedere a chiunque”. La percezione di isolamento spesso rende le vittime più vulnerabili, e la campagna ha lavorato per far sentire i cittadini meno soli.
Non solo incontri in presenza; la campagna ha fatto leva anche sui social media, riuscendo a raggiungere migliaia di persone. Tra il 3 ottobre e il 25 novembre, i contenuti pubblicati su Instagram hanno totalizzato circa 71mila visualizzazioni, mentre Facebook ha registrato oltre 191mila visualizzazioni, rendendo così il progetto più accessibile e interattivo.
Per avvicinarsi alla comunità , è stata coinvolta anche l’Azienda Trasporti di Messina (Atm). “Abbiamo diffuso il video della campagna sui nostri mezzi e allestito un bus brandizzato per sensibilizzare il nostro personale e passeggeri, molti dei quali sono anziani”, ha spiegato la presidente Carla Grillo.
La campagna “NonRaggir@ME” ha non solo messo in luce i metodi fraudolenti, ma ha anche creato uno spazio sicuro per la condivisione di esperienze e supporto. “Siamo riusciti a costruire una comunità di persone pronte a rispondere alle criticità ”, ha concluso il maggiore Mucciacciaro, sottolineando la necessità di una monitoraggio costante del fenomeno.
Con la chiusura di questo importante progetto, il Comune di Messina e le forze dell’ordine non abbassano la guardia e promettono di continuare a lavorare per garantire la sicurezza e il supporto a tutti i cittadini, specialmente ai piĂą vulnerabili.