Riapre l’asilo nido “Braccio di Ferro” a Palermo: un importante passo per l’infanzia e le famiglie
Oggi, il quartiere Albergheria di Palermo celebra una nuova apertura: l’asilo nido “Braccio di Ferro” di via del Santissimo Crocifisso riapre finalmente le sue porte ai piccoli alunni. Questo evento segna un traguardo significativo per l’amministrazione comunale, che ha investito risorse e impegno nel recupero e nella ristrutturazione della struttura.
L’intervento, realizzato dal personale del Coime, ha permesso di rinnovare non solo gli spazi interni ed esterni, ma anche di modernizzare gli infissi e sostituire gli arredi e i giochi, rendendo l’asilo un luogo sicuro e adeguato alle esigenze educative odierne. Con una capienza di 36 nuovi posti, la struttura si propone di rispondere alle necessità delle famiglie della zona, offrendo un servizio educativo fondamentale in un contesto particolarmente bisognoso.
In una dichiarazione congiunta, il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore all’Istruzione Aristide Tamajo hanno evidenziato l’importanza di questo risultato. Hanno dichiarato: «La riapertura dell’asilo “Braccio di Ferro” è il frutto di una collaborazione efficace tra gli uffici dell’Assessorato all’Istruzione e le maestranze del Coime», sottolineando l’impegno di tutti per restituire alla comunità un servizio essenziale.
Questo intervento si inserisce all’interno di un percorso più ampio di potenziamento dei nidi comunali. Negli ultimi anni, Palermo ha compiuto notevoli progressi, passando da una disponibilità di posti pari al 6,6% (1.025 posti) attuali al 27,18% (3.739 posti), avvicinandosi così agli standard europei che prevedono un tasso del 33% entro il 2027.
«È un traguardo significativo che conferma la volontà dell’Amministrazione di investire sui servizi per l’infanzia e il sostegno concreto alle famiglie», hanno aggiunto Lagalla e Tamajo. L’amministrazione ha in programma di continuare a lavorare per ampliare ulteriormente l’accessibilità ai nidi, garantendo sempre più opportunità ai bambini della città.
La riapertura dell’asilo nido “Braccio di Ferro” rappresenta quindi non solo un passo avanti per l’educazione dei più piccoli, ma anche un segnale di speranza e di impegno per una città che guarda al futuro con rinnovata energia.