
Il progetto YouGoody, promosso dall’Istituto nazionale dei tumori (INT), ha l’obiettivo di coinvolgere almeno 100mila volontari dai 18 anni in su in uno studio interamente online. La presentazione del progetto è avvenuta durante la 90ª Assemblea Generale AVIS a Vicenza.
Lo studio si propone di analizzare vecchie e nuove abitudini alimentari e stili di vita, inclusi cibi, ingredienti, modi di bere e fumare, nonché nuovi alimenti e prodotti venduti come più salutari, senza prove documentate. La raccolta di queste informazioni sarà utile per migliorare la conoscenza sulle cause prevenibili del cancro e di altre patologie non trasmissibili.
Coloro che aderiscono al progetto, entro giugno, dovranno compilare una serie di questionari relativi al proprio stile di vita e stato di salute, principalmente incentrati sulla dieta. I dati raccolti saranno utilizzati per individuare stili di vita e alimentari associati al mantenimento di uno stato di salute ottimale e alla prevenzione di malattie cronico-degenerative come tumori, diabete e malattie cardiovascolari.
La compilazione dei 11 questionari richiede circa un’ora e dovrà essere aggiornata ogni due anni. La partecipazione a YouGoody non richiede alcun cambiamento nello stile di vita quotidiano e può essere completata comodamente da casa o da qualsiasi altro luogo tramite smartphone, tablet o computer.
YouGoody rappresenta un’occasione importante per contribuire alla ricerca scientifica e alla prevenzione delle malattie croniche, senza interferire con le abitudini quotidiane dei partecipanti.