
Action Day della Polizia Postale: UnâOperazione Decisiva Contro le Truffe Online
Il 31 luglio 2024, la Polizia di Stato ha concluso unâimportante operazione ad alto impatto per combattere le truffe online, le frodi informatiche e gli accessi abusivi a sistemi informatici. Lâiniziativa, coordinata dal Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, ha toccato varie regioni italiane, coinvolgendo oltre 160 operatori dei Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica.
Lâoperazione si Ăš concentrata su 54 indagati residenti in Campania, Puglia, Veneto, Sicilia, Calabria, Piemonte, Lombardia, Lazio, Toscana, Marche e Friuli Venezia Giulia. Durante lâazione, sono state effettuate perquisizioni personali e domiciliari che hanno portato alla raccolta di prove significative per le indagini in corso.
Tra le varie forme di truffa emerse, gli investigatori hanno identificato diversi schemi ingannevoli. La truffa del falso operatore Ăš una delle piĂč comuni, in cui i truffatori si spacciano per rappresentanti bancari o agenti di polizia, contattando le vittime per informarle di accessi sospetti ai loro conti correnti. Spingono cosĂŹ le vittime a trasferire fondi su un conto âsicuroâ.
Unâaltra modalitĂ ingannevole Ăš rappresentata dalla âtruffa del falso figlioâ, in cui un malintenzionato, fingendosi un parente in difficoltĂ , richiede urgentemente denaro per risolvere problemi relativi a smarrimenti di documenti personali. Inoltre, lâuso di annunci di vendita fraudolenti sui social network sta aumentando, con truffatori che propongono beni e servizi a prezzi stracciati per attrarre gli utenti.
Dati allarmanti emergono dal report della Polizia Postale, che nel primo semestre del 2024 ha investigato circa 14.000 casi di frodi online, registrando un incremento del 10% rispetto allâanno precedente. Il montepremi sottratto ammonta a circa 114 milioni di euro, con un aumento del 71% rispetto ai dati registrati nel primo semestre del 2023.
Per contrastare queste minacce, la Polizia Postale ha diffuso una serie di raccomandazioni per gli utenti. Si raccomanda di non cliccare su link contenuti in email o messaggi suspecti e di visitare i siti ufficiali attraverso motori di ricerca. Inoltre, nessun rappresentante delle forze dellâordine o degli istituti bancari richiederĂ mai informazioni sensibili tramite telefono o email.
Nel caso di comunicazioni da numeri sconosciuti da presunti parenti o amici in difficoltĂ , gli utenti sono invitati a verificare sempre la situazione contattando direttamente la persona utilizzando un numero di telefono di cui sono giĂ in possesso. Anche gli annunci di vendita devono essere esaminati attentamente e valutati in base alle recensioni di altri utenti.
Per ulteriori informazioni, gli utenti possono visitare il sito www.commissariatodips.it.
Questa operazione della Polizia Postale rappresenta un passo importante nella lotta contro le frodi informatiche e sottolinea lâimportanza di una maggiore consapevolezza e precauzione da parte degli utenti in rete.