
LâAntico Mercato delle Erbe âRiviveâ a Catania: Un Weekend di Rievocazioni e Tradizioni
Catania si prepara a un tuffo nel passato. Sabato 12 e domenica 13 ottobre, le storiche piazze Federico di Svevia e Mazzini diventeranno il palcoscenico di unâincantevole rievocazione storica con il progetto "LâAntico Mercato delle Erbe", promosso dallâAmministrazione comunale guidata dal sindaco Enrico Trantino.
Unâiniziativa che punta a valorizzare la cultura locale attraverso una serie di eventi che richiamano le tradizioni catanesi, rendendo omaggio a quanto un tempo rappresentava il mercato di piano San Filippo, oggi conosciuto come piazza Mazzini. Lâorganizzazione dellâevento è stata curata dal Comune di Catania in partnership con il Teatro Stabile, sotto la direzione della presidente Rita Cinquegrana Gari e del direttore artistico Graziano Piazza.
Durante il weekend, i visitatori saranno completamente immersi in unâatmosfera medievale, con scenografie e ambientazioni appositamente realizzate. âLâobiettivo â ha dichiarato Trantino â è quello di valorizzare le tradizioni della nostra cittĂ per rafforzare la coesione identitaria, culturale e sociale, oltre a incrementare lâeconomia e il turismoâ. La manifestazione si terrĂ anche il 26 e 27 ottobre, promettendo di attrarre un numero crescente di partecipanti.
Carmela Costa, ideatrice del progetto, ha aggiunto: âLa manifestazione punta a rievocare lo spirito del tempo, rendendo partecipi i visitatori in momenti di vita storica catanese.â Unâesperienza che non solo celebra le tradizioni, ma invita anche al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico della cittĂ .
Anche le associazioni culturali âBatarnĂšâ e "Casa Normanna" contribuiranno al festeggiamento, sottolineando la sinergia tra enti e realtĂ locali per la riuscita dellâevento. Graziano Piazza ha descritto lâatmosfera che si potrĂ respirare: âIl mercato sarĂ animato da venditori e viandanti in costumi dâepoca, con banchi colmi di erbe aromatiche, degustazioni gastronomiche, musicisti e giocolieri.â Un vero e proprio viaggio nel tempo, con laboratori didattici e visite guidate per immergersi nella Catania pre e post terremoto del 1693.
Saranno le erbe aromatiche e seminative le protagoniste indiscusse della manifestazione, con laboratori che proporranno ricette storiche e piatti poveri di stagione, accanto a specialitĂ conventuali. Non mancheranno opportunitĂ per acquistare e degustare prodotti tipici della tradizione, rendendo lâesperienza ancora piĂš coinvolgente.
In definitiva, "LâAntico Mercato delle Erbe" rappresenta unâimportante occasione per riscoprire e celebrare la storia di Catania, favorendo la connessione tra il presente e il passato della cittĂ . Un evento imperdibile che si preannuncia ricco di colori, suoni e sapori, facendo di queste due giornate un vero e proprio omaggio alla cultura siciliana.