
Elisabetta, Regina dâInghilterra: il ritorno di un capolavoro di Rossini al Teatro Massimo di Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo si prepara a celebrare la chiusura della stagione lirica 2023/2024 con un evento imperdibile: âElisabetta, Regina dâInghilterraâ, un dramma musicale di Gioachino Rossini che torna in scena dopo oltre cinquantâanni dalla sua ultima esecuzione nella cittĂ siciliana. Lâopera sarĂ in scena a partire dal 22 ottobre fino al 29 ottobre, portando con sĂŠ una ricca ereditĂ musicale e storica.
Un Allestimento di Prima Classe
La regia della produzione è affidata a Davide Livermore, noto per il suo approccio innovativo e visionario. Lâopera si avvale di una coproduzione con il Rossini Opera Festival di Pesaro, dove ha giĂ riscosso un grande successo. A dirigere lâOrchestra e il Coro del Teatro Massimo sarĂ il maestro Antonino Fogliani, mentre il coro sarĂ guidato dal maestro Salvatore Punturo.
Il cast comprende interpreti di spicco, tra cui il soprano georgiano Nino Machaidze, che debutterĂ nel ruolo di Elisabetta, e il tenore Enea Scala, che affronterĂ per la prima volta il misterioso ruolo di Leicester. Gli artisti, molti dei quali sono esperti nel repertorio rossiniano, promettono di offrire performances di alto livello in una produzione che si preannuncia giĂ storica.
Unâoccasione per Riscoprire il passato
âElisabetta, Regina dâInghilterraâ, basata su libretto di Giovanni Schmidt, debuttò nel 1815, aprendo una nuova era per Rossini. La composizione è famosa per la sua ricca orchestrazione e per le sue melodie memorabili, molte delle quali rimandano a lavori successivi del compositore. Tra questi, la sinfonia dâapertura, una delle piĂš riconoscibili, fu successivamente riutilizzata ne âIl Barbiere di Sivigliaâ.
Il racconto musicale segue il dramma dellâamore contrastato tra Elisabetta I dâInghilterra e il Conte di Leicester, scosso da intrighi e conflitti di lealtĂ . La trama si sviluppa attraverso lâambientazione storica, che Livermore ha reinventato spostandola dagli anni del 1600 agli anni â50 del Novecento, allâepoca di Elisabetta II. Unâinterpretazione audace che metterĂ in risalto il conflitto tra Inghilterra e Scozia attraverso il contesto della Seconda Guerra Mondiale, facendo riferimento a produzioni moderne come âThe Crownâ.
Un Invito alla Scoperta Musicale
In preparazione allâopera, il Teatro Massimo ospiterĂ un incontro di introduzione allâascolto con il musicologo Vincenzo Borghetti, previsto per il 19 ottobre. Questa iniziativa è parte delle attivitĂ promosse per avvicinare il pubblico alla lirica e permettere una comprensione piĂš profonda dellâopera in scena.
I biglietti, con prezzi che variano da 20 a 145 euro, sono giĂ disponibili presso la biglietteria del teatro e attraverso il sito ufficiale. Gli appuntamenti sono fissati per il 22 ottobre (prima), e si proseguirĂ con altre cinque recite fino al 29 ottobre.
Conclusione
âElisabetta, Regina dâInghilterraâ non è solo unâopera, ma unâoccasione unica per rievocare la storia della musica e delle emozioni che Rossini è riuscito a trasmettere, in un contesto che promette di essere tanto visivamente sorprendente quanto musicalmente appagante. La stagione lirica di Palermo si chiude quindi con un evento da non perdere, arricchendo la cultura e lâanima del teatro e della sua comunitĂ .