La Redazione

La redazione de Il Fatto di Sicilia è un team appassionato e dinamico di giornalisti, impegnati nell'analisi e nella diffusione di notizie locali che definiscono la realtà siciliana.

Musumeci predispone la chiusura delle scuole in alcuni comuni siciliani dal 22 Marzo

Musumeci predispone la chiusura delle scuole in alcuni comuni siciliani dal 22 Marzo

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, in applicazione dell’articolo 43 del Dpcm 2 marzo 2021, e a seguito della relazione settimanale del Dipartimento regionale Asoe, ha disposto la chiusura delle Istituzioni scolastiche nei seguenti Comuni: CATANIA: Santa Maria di Licodia, Biancavilla e Licodia Eubea; PALERMO: San Mauro Castelverde, Caltavuturo, Ventimiglia di Sicilia, Mezzojuso, Torretta, Musumeci predispone la chiusura delle scuole in alcuni comuni siciliani dal 22 Marzo

Corte dei conti cita in giudizio Bianco e Pogliese per “danno erariale” al Comune di Catania

Corte dei conti cita in giudizio Bianco e Pogliese per "danno erariale" al Comune di Catania

L’ex sindaco di Catania Enzo Bianco e l’attuale primo cittadino Salvo Pogliese sono stati citati in giudizio dalla Corte dei conti, per danno erariale, insieme a diverse persone che tra il 2014 e 2017 erano, a vario titolo, in rapporto con la Città metropolitana. Il provvedimento segue un’indagine del nucleo di Polizia economico finanziaria (Pef) Corte dei conti cita in giudizio Bianco e Pogliese per “danno erariale” al Comune di Catania

Catania, 23enne si rifugia dietro la carrozza del Senato per sfuggire ai Carabinieri

Catania

Un 23enne è stato denunciato dai Carabinieri della Stazione di Catania Piazza Dante perché ritenuto responsabile del furto di due stecche di sigarette presso una tabaccheria di via Montesano. La sua azione criminale, però, è stata resa “difficile” dalla reazione dello stesso esercente che ha inziato a rincorrere il reo fino a spingerlo ad abbandonare Catania, 23enne si rifugia dietro la carrozza del Senato per sfuggire ai Carabinieri

Nuova protesta del comitato Ristoratori Siciliani Indipendenti, Tudisco: “Andiamo a Roma per farci sentire dal Governo”

Nuova protesta del comitato Ristoratori Siciliani Indipendenti

Una folla di oltre cinquecento persone ha manifestato stamattina in piazza Stesicoro a Catania. Un evento, organizzato dal comitato Ristoratori Siciliani Indipendenti, a cui hanno preso parte imprenditori provenienti dall’hinterland etneo e da Ragusa, Siracusa e Messina. “Dobbiamo andare a Roma per farci sentire davanti al Governo– spiega il portavoce del comitato Ristoratori Siciliani Indipendenti Nuova protesta del comitato Ristoratori Siciliani Indipendenti, Tudisco: “Andiamo a Roma per farci sentire dal Governo”

Catania, saranno celebrati domani i funerali di Stefano Paternò. Continuano le indagini

Catania

Si celebreanno domani 17 marzo, alle ore 16.00, nella cattedrale del Duomo di Catania, i funerali di Stefano Paternò, il sottoufficiale di 43 anni morto nella sua casa di Misterbianco, 16 ore dopo aver avuto somministrato la prima dose del vaccino AstraZeneca. La Procura di Siracusa, lunedì scorso, aveva predisposto il dissequestro della salma restituendola Catania, saranno celebrati domani i funerali di Stefano Paternò. Continuano le indagini

Pfizer: Pogliese chiede di produrre il vaccino anti covid anche nel sito della zona industriale di Catania

Pfizer: Pogliese chiede di produrre il vaccino anti covid anche nel sito della zona industriale di Catania

Il sindaco Salvo Pogliese ha diffuso una nota per sollecitare i vertici aziendali Pfizer a produrre il vaccino anti covid anche nel sito della zona industriale di Catania: “La decisione di sospendere la distribuzione del vaccino Astra Zeneca anche in Italia, sia un motivo in più per convincere i vertici aziendali della Pfizer ad attivare Pfizer: Pogliese chiede di produrre il vaccino anti covid anche nel sito della zona industriale di Catania

Rinvenuto teschio umano nella zona dell’ospedale Cannizzaro di Catania: si cerca di risalire all’identità

Rinvenuto teschio umano nella zona dell'ospedale Cannizzaro di Catania: si cerca di risalire all'identità

I Carabinieri della Stazione di Catania Ognina, unitamente al personale specializzato della Sezione Investigazioni Scientifiche del Reparto Operativo del Comando Provinciale, hanno accertato il macabro ritrovamento di un teschio umano, rinveuto in un’area verde posta a confine tra la via Teseo e la SS.114, proprio in corrispondenza della rotatoria che consente di dirigersi verso l’ospedale Rinvenuto teschio umano nella zona dell’ospedale Cannizzaro di Catania: si cerca di risalire all’identità

Operazione “Sipario”, il Comune di Catania sospende dal servizio gli agenti della Polizia Municipale coinvolti

Operazione "Sipario"

In merito all’operazione “Sipario” effettuata stamani dalla Guardia di Finanza, ed eseguita su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, l’Amministrazione Comunale ha già avviato le procedure per sospendere dal servizio, con effetto immediato, i vigili urbani Carmelo Longhitano e Attilio Topazio, quest’ultimo peraltro già sospeso dall’attività lavorativa perché in precedenza destinatario di altro provvedimento cautelare per una diversa Operazione “Sipario”, il Comune di Catania sospende dal servizio gli agenti della Polizia Municipale coinvolti

San Giovanni Galermo, fondi europei per recuperare l’impianto sportivo di via Macello

San Giovanni Galermo

Una politica di interventi accorta, un progetto di sviluppo, e fondi europei: sono questi gli elementi designati dal presidente del IV municipio di Catania Erio Buceti, in merito alla recupero dell’impianto sportivo di via Macello sito all’interno del territorio del IV municipio di Catania. “Nel quartiere di San Giovanni Galermo i luoghi dove poter fare San Giovanni Galermo, fondi europei per recuperare l’impianto sportivo di via Macello

Nuovo decreto Draghi, fondi a sostegno della Regione per la costante attività dell’Etna

Nuovo decreto Draghi

Nuovo decreto firmato dal presidente Mario Draghi, che satvolta però non ha nulla a che vedere con il Covid-19, ma bensì con l’attività eruttiva ininterrotta dell’Etna. La “mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale della protezione civile in supporto della Regione Siciliana” per “gli eccezionali eventi connessi all’attività dell’Etna” dal 16 febbraio scorso e per “concorrere all’assistenza Nuovo decreto Draghi, fondi a sostegno della Regione per la costante attività dell’Etna