L’associazione dei comuni siciliani rappresenta un importante strumento di collaborazione e coordinamento tra i vari enti locali dell’isola. In un contesto caratterizzato da una ricca diversità culturale e geografica, questa forma di aggregazione si configura come un ponte solido per affrontare sfide comuni e promuovere lo sviluppo armonico del territorio.
Attraverso l’associazione, i comuni siciliani possono condividere risorse, esperienze e competenze, favorendo una gestione più efficiente delle problematiche locali. Le iniziative promosse spaziano dalla valorizzazione del patrimonio storico e culturale alla tutela dell’ambiente, dalla promozione del turismo locale alla gestione condivisa dei servizi pubblici.
Questa cooperazione permette di affrontare in modo più efficace le sfide legate allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica e alla qualità della vita dei cittadini.
Inoltre, favorisce la creazione di sinergie tra i comuni, promuovendo progetti condivisi che possano avere un impatto positivo su tutta la comunità siciliana. In un’ottica di governance partecipativa, l’associazione dei comuni siciliani si presenta come un importante strumento di democrazia locale, consentendo la partecipazione attiva dei cittadini nelle decisioni che riguardano il loro territorio. In questo modo, l’associazione si configura non solo come un organismo di coordinamento, ma anche come un catalizzatore di sviluppo e coesione per l’intera regione siciliana.
ANCI Sicilia chiede incontro urgente con presidente Schifani per costi eccessivi gestione rifiuti ed energia elettrica. Criticità sistema integrato rifiuti emerse.
L’ANCI Sicilia esprime soddisfazione per il Decreto Legge PNRR e chiede a Commissione UE risorse per infrastrutture e rifiuti, evitando ritardi e burocrazia.
La norma salva precari per i comuni siciliani è stata approvata con il decreto Milleproroghe. Presidente ANCI Sicilia auspica ora l’avvio dell’integrazione oraria per il personale precario.
Scopri le novità sul Partenariato Pubblico Privato con l’ANCI Sicilia: oltre 400 partecipanti all’incontro sull’attualità giuridica dei PPP e il nuovo Codice Appalti 2023.
Prevenzione e contrasto dei crimini informatici: ANCI Sicilia e Polizia di Stato siglano protocollo d’intesa. Formazione e collaborazione per la sicurezza informatica dei comuni siciliani.
Il Consiglio regionale dell’ANCI Sicilia chiede intervento urgente per sostenere i Comuni siciliani piegati dall’aumento dei costi di smaltimento dei rifiuti.
“ANCI Sicilia: elezioni di secondo livello per ex province regionali, Liberi consorzi e Città metropolitane. Una necessità per il rilancio dell’economia e dei territori.”