La comunità delle chiese in Sicilia costituisce un tessuto ricco di storia, tradizione e spiritualità, intrecciando le radici profonde della fede con la vibrante diversità culturale dell’isola. Le chiese, testimonianze viventi di un passato millenario, si ergono maestose nei centri storici e nei paesaggi rurali, custodi di segreti antichi e di preghiere che si perdono nei secoli.
La Sicilia è un mosaico di credenze e riti religiosi, con influenze che abbracciano il Cristianesimo nella sua varietà di forme: cattolicesimo, ortodossia e protestantesimo coesistono, riflettendo una straordinaria tolleranza e un’integrazione culturale unica.
Questa comunità di chiese, attraverso processioni, feste patronali e cerimonie liturgiche, condivide e celebra la propria fede, coinvolgendo i fedeli in una dimensione spirituale profonda. Le chiese siciliane non sono solo luoghi di culto, ma veri e propri centri sociali che connettono le persone, offrendo uno spazio di riflessione e solidarietà. Nell’architettura sacra si riflette l’arte e l’abilità dei maestri artigiani, creando scenari di suggestiva bellezza che raccontano la storia dell’isola.
La comunità delle chiese di Sicilia è, dunque, un affascinante intreccio di fede, cultura e convivenza che continua a svolgere un ruolo centrale nella vita delle persone, fungendo da ponte tra il passato e il presente, tra la tradizione e l’innovazione.
Autonomia differenziata: incontri e approfondimenti sulla normativa e le ricadute sul territorio. Importante dibattito della comunità ecclesiastica siciliana.
La comunità delle chiese siciliane si prepara a affrontare nuove sfide nel campo della pastorale della salute. Nuovi luoghi e iniziative per accompagnare chi soffre.
Don Vito Impellizzeri è il nuovo Preside della Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”. Mons. Corrado Lorefice porge auguri di buon lavoro. Nuovo Segretario Generale prof.ssa Anna Pia Viola.
Incontro di Commissione sulla Pastorale Sociale: 20/01/2024 a Caltanissetta. Autonomia differenziata e tutela dell’ambiente al centro della discussione.
Celebrazione della Domenica della Parola di Dio in tre diverse chiese siciliane con riflessioni, Eucaristia, benedizione per le coppie e presentazione del Vangelo di Marco.
Il 10 febbraio 2024 si terrà ad Agrigento un importante incontro regionale dei direttori dei Servizi per la Tutela dei minori delle diocesi siciliane, con focus sulla prevenzione dell’abuso.
Messa speciale con il vescovo Russotto in onore di san Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Un momento di incontro e memoria per i professionisti dell’informazione.
Il vescovo Raspanti si incontra con rappresentanti delle altre confessioni cristiane per celebrare la Settimana per l’unità dei cristiani, con eventi in programma a Acireale.