La comunità delle chiese in Sicilia costituisce un tessuto ricco di storia, tradizione e spiritualità, intrecciando le radici profonde della fede con la vibrante diversità culturale dell’isola. Le chiese, testimonianze viventi di un passato millenario, si ergono maestose nei centri storici e nei paesaggi rurali, custodi di segreti antichi e di preghiere che si perdono nei secoli.
La Sicilia è un mosaico di credenze e riti religiosi, con influenze che abbracciano il Cristianesimo nella sua varietà di forme: cattolicesimo, ortodossia e protestantesimo coesistono, riflettendo una straordinaria tolleranza e un’integrazione culturale unica.
Questa comunità di chiese, attraverso processioni, feste patronali e cerimonie liturgiche, condivide e celebra la propria fede, coinvolgendo i fedeli in una dimensione spirituale profonda. Le chiese siciliane non sono solo luoghi di culto, ma veri e propri centri sociali che connettono le persone, offrendo uno spazio di riflessione e solidarietà. Nell’architettura sacra si riflette l’arte e l’abilità dei maestri artigiani, creando scenari di suggestiva bellezza che raccontano la storia dell’isola.
La comunità delle chiese di Sicilia è, dunque, un affascinante intreccio di fede, cultura e convivenza che continua a svolgere un ruolo centrale nella vita delle persone, fungendo da ponte tra il passato e il presente, tra la tradizione e l’innovazione.
Giornata di studio per il 60° di “Sacrosanctum Concilium” con oltre 60 partecipanti da tutte le diocesi siciliane. Video e riflessioni sull’arte del celebrare. Focus su musica, canto e liturgia.
La comunità delle chiese siciliane si prepara ad accogliere la reliquia del beato Rosario Livatino per tre giorni di preghiera, riflessione e incontro. Imperdibile evento dal 17 al 19 gennaio.
Sessione invernale 2024: comunicato finale dei vescovi siciliani su visite ad Limina, pellegrinaggio ad Assisi, riforma degli uffici, proposte sul clima e altro.
Sessione invernale dell’Assemblea dei Vescovi della Conferenza Episcopale Siciliana con video sintesi e galleria fotografica in arrivo. Scopri i dettagli.
Incontro con il direttore nazionale Angelelli sulla salute. Commissione dell’Ufficio regionale per la Salute si riunisce a Caltanissetta il 17 gennaio.
Nei giorni 11 e 12 gennaio a Trapani ci sarà l’esposizione della reliquia del Beato Livatino, il giudice ucciso dalla mafia, e una mostra dedicata alla sua vita e alla sua testimonianza nel tribunale locale.
Il vescovo Rumeo invita giornalisti e operatori della comunicazione per celebrare San Francesco di Sales, con tema della comunicazione umana e intelligenza artificiale.
Don Sebastiano Cristaudo nuovo direttore dell’Ufficio diocesano Famiglia e Vita e parroco della parrocchia Santi Gregorio Magno e Giovanni Evangelista in Vizzini. Altre nomine riguardano don Francesco Faraci e don Salvatore Luca.