Comune di Catania

La sede del Comune di Catania è situata nel prestigioso Palazzo degli Elefanti, un edificio storico ubicato in Piazza Duomo.

Costruito nel XVIII secolo, questo palazzo rappresenta un esempio significativo di architettura barocca siciliana. La sua facciata imponente, arricchita da eleganti dettagli decorativi, si affaccia sulla celebre Fontana dell’Elefante, simbolo della città.

All’interno, il palazzo ospita uffici amministrativi e sale di rappresentanza, dove si svolgono le principali attività istituzionali del comune.

Parcheggio scambiatore Sanzio, finanziato progetto con zona a verde e nuovo sistema viario

Parcheggio scambiatore Sanzio

Il primo dei tre progetti, quello di piazza Raffaello Sanzio, del piano di realizzazione dei parcheggi scambiatori approvati dalla giunta Pogliese, è stato finanziato con decreto dell’assessorato regionale alle infrastrutture retto da Marco Falcone. Completando un complesso iter, il progetto del parcheggio scambiatore “Sanzio”, con 315 stalli per auto e 12 per bus, con annessi Parcheggio scambiatore Sanzio, finanziato progetto con zona a verde e nuovo sistema viario

Migrazione, nasce a Catania la “Rete dell’Inclusione”: ecco di cosa si tratta

Migrazione

Una Rete territoriale per migliorare il sistema di accoglienza a Catania, uno spazio dove pubblico e privato lavorano in sinergia per mettere in campo soluzioni nuove che facilitano i processi d’inclusione. È questo il mandato che ieri l’Assessore ai Servizi Sociali e alle Politiche per le Famiglia, Giuseppe Lombardo, ha restituito alle organizzazioni e alle Migrazione, nasce a Catania la “Rete dell’Inclusione”: ecco di cosa si tratta

Risanamento San Berillo, previsto parcheggio pubblico di 334 posti con sovrastante parco urbano a piazza della Repubblica

Risanamento San Berillo

Il bando integrale, completo di disciplinare ed elaborati, del progetto esecutivo per la realizzazione di un parcheggio pubblico interrato e del sovrastante e attiguo verde attrezzato, nell’area di piazza della Repubblica, è pubblicato sulla piattaforma Servizio Territoriale U.R.E.G.A di Catania. L’ annuncio pubblico di inizio degli atti di gara, promosso dall’Amministrazione Comunale, ha un valore Risanamento San Berillo, previsto parcheggio pubblico di 334 posti con sovrastante parco urbano a piazza della Repubblica

Catania, nuove aree “pedonali” nel centro storico per impedire la sosta selvaggia

Catania

Ancora luoghi di pregio artistico del centro storico “protette” dal Comune per impedire la sosta selvaggia e rendere agevole l’accesso pedonale. In particolare, piazza San Francesco d’Assisi, che nei mesi scorsi è stata parzialmente pedonalizzata dall’Amministrazione Comunale, è stata restituita alla gradevole fruizione della sua bellezza con la sistemazione di dissuasori, ingentiliti da piante e Catania, nuove aree “pedonali” nel centro storico per impedire la sosta selvaggia

Rugby, il comune di Catania esprime il suo cordoglio per la prematura scomparsa di Ezio Vittorio

Rugby

Il sindaco Salvo Pogliese e la Giunta hanno espresso il sentito cordoglio di tutta l’Amministrazione Comunale per l’improvvisa scomparsa di Ezio Vittorio, apprezzato allenatore della prima squadra dell’Amatori rugby e dipendente del Comune di Catania, come tecnico dei lavori pubblici. “Siamo ancora attoniti – ha detto il sindaco Pogliese – per l’incolmabile perdita di un Rugby, il comune di Catania esprime il suo cordoglio per la prematura scomparsa di Ezio Vittorio

Sequestro Vanni Calì, il Sindaco Pogliese in contatto con la famiglia dell’ingegnere catanese: «Episodio che lascia sgomenti»

Sequestro Vanni Calì

Un risveglio doloroso per la famiglia dell’ingegnere catanese Vanni Calì, sequestrato nella giornata di ieri ad Haiti. Attualmente la banda di rapitori rimane ignota ma la Farnesina segue con massima attenzione la vicenda. Il Sindaco di Catania Salvo Pogliese ha preso e mantiene i contatti con la famiglia Calì. Nella mattinata di oggi il primo Sequestro Vanni Calì, il Sindaco Pogliese in contatto con la famiglia dell’ingegnere catanese: «Episodio che lascia sgomenti»

Playa di Catania, domani inaugurazione della spiaggia libera numero 3: nuovo nome e tanti servizi

Playa di Catania

Comincia domani mercoledì 2 giugno, festa della Repubblica, l’estate dei catanesi, a ingresso gratuito, nell’arenile comunale della plaia. Con largo anticipo rispetto agli anni scorsi e con aggiuntivi servizi funzionali, ad aprire i battenti sarà la spiaggia libera numero 3, denominata “Etna”. Stabilendo un vero e proprio record per la città di Catania, i primi Playa di Catania, domani inaugurazione della spiaggia libera numero 3: nuovo nome e tanti servizi

Il Sindaco di Catania Salvo Pogliese ha ricevuto il nuovo Questore di Catania Vito Calvino nel salone Bellini

Il Sindaco di Catania Salvo Pogliese ha ricevuto il nuovo Questore di Catania Vito Calvino nel salone Bellini

È stato un incontro conoscitivo ma soprattutto l’occasione per un primo dialogo e confrontarsi sulle diverse questioni legate alla sicurezza della Città. Il Sindaco di Catania Salvo Pogliese ha ricevuto il nuovo Questore di Catania Vito Calvino al Palazzo degli Elefanti. In quest’occasione nel salone Bellini, al termine dell’incontro istituzionale, il Questore ha ricevuto anche Il Sindaco di Catania Salvo Pogliese ha ricevuto il nuovo Questore di Catania Vito Calvino nel salone Bellini

Edicole dismesse: Comune crea avviso pubblico per rivitalizzare ed assegnare gli spazi per creare chioschi

Edicole dismesse: Comune crea avviso pubblico per rivitalizzare ed assegnare gli spazi per creare chioschi

L’intento del Comune di Catania sarebbe rivitalizzare le attuali edicole dismesse in tutta la città. Per far ciò, l’Amministrazione ha promosso un avviso pubblico per l’assegnazione di spazi pubblici destinati all’installazione di Chioschi adibiti alla vendita di quotidiani e periodici ma anche di generi alimentari già confezionati dalla casa madre. Nello specifico, gli attuali spazi Edicole dismesse: Comune crea avviso pubblico per rivitalizzare ed assegnare gli spazi per creare chioschi

Dal 17 giugno riapriranno i mercatini con le tipiche casette di legno, le aree interessate andranno oltre il centro storico

Dal 17 giugno riapriranno i mercatini con le tipiche casette di legno

Seppur in bilico e dal periodo incerto, l’attenuazione delle misure di contenimento del contagio, dell’attuale emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19, provenienti dal Governo permettono nuove prospettive. L’Amministrazione ha deciso di riaprire i mercatini offrendo inoltre un ampliamento delle aree dedicate alle tipiche casette in legno, in cui spesso sono venduti prodotti dal modico valore ma Dal 17 giugno riapriranno i mercatini con le tipiche casette di legno, le aree interessate andranno oltre il centro storico