Comune di Catania

La sede del Comune di Catania è situata nel prestigioso Palazzo degli Elefanti, un edificio storico ubicato in Piazza Duomo.

Costruito nel XVIII secolo, questo palazzo rappresenta un esempio significativo di architettura barocca siciliana. La sua facciata imponente, arricchita da eleganti dettagli decorativi, si affaccia sulla celebre Fontana dell’Elefante, simbolo della città.

All’interno, il palazzo ospita uffici amministrativi e sale di rappresentanza, dove si svolgono le principali attività istituzionali del comune.

Etna, 267 tonnellate di cenere rimosse a Catania. Programmati divieti di sosta per rimuovere quella sotto le vetture posteggiate

Etna

Oltre 267 tonnellate di cenere dell’Etna sono state rimosse nella città di Catania dal 16 febbraio – data della prima eruzione dell’anno – allo scorso 9 marzo. L’Amministrazione comunale e Dusty fin da subito hanno messo in atto un fitto programma di pulizia straordinaria in tutte le aree cittadine, dando priorità alla viabilità principale. Ad Etna, 267 tonnellate di cenere rimosse a Catania. Programmati divieti di sosta per rimuovere quella sotto le vetture posteggiate

Piazza Federico di Svevia, installati dissuasori per evitare il fenomeno della sosta selvaggia

Piazza Federico di Svevia

Sulla piazza Federico di Svevia, prospiciente il Castello Ursino, l’Amministrazione Comunale ha fatto installare dei dissuasori che ne ostuiscono l’accesso dei mezzi. Nella scivola di accesso laterale all’ampio spazio pedonale sono stati infatti posizionati paletti in ferro per evitare il fenomeno della sosta selvaggia nonostante i divieti. Come accaduto domenica scorsa, quando agenti della polizia Piazza Federico di Svevia, installati dissuasori per evitare il fenomeno della sosta selvaggia

Giornata dei beni culturali siciliani: inaugurata la mostra di antichi abiti femminili a casa Verga

Giornata dei beni culturali siciliani: inaugurata la mostra di antichi abiti femminili a casa Verga

“L’apertura al pubblico di questa bellissima mostra in un contesto storico di prestigio quale è la casa museo Verga è un segnale importante per la nostra città e per tutto il mondo della cultura e dell’arte nella giornata dedicata ai beni culturali siciliani nel ricordo di Sebastiano Tusa”. Lo ha detto il sindaco Salvo Pogliese Giornata dei beni culturali siciliani: inaugurata la mostra di antichi abiti femminili a casa Verga

Prelevamento e assistenza gratuita animali d’affezione durante ricovero Covid dei proprietari

Prelevamento e assistenza gratuita animali d’affezione durante ricovero Covid dei proprietari

È un’iniziativa del Comune promossa dal Sindaco di Catania Salvo Pogliese e l’assessore alla Tutela degli animali Michele Cristaldi. Due strutture specializzate, convenzionate con l’Amministrazione comunale, preleveranno e assisteranno a titolo gratuito gli animali dei proprietari, confinati nel loro periodo di ospedalizzazione per Covid. A dare la propria disponibilità sono state le società “Il Rifugio Prelevamento e assistenza gratuita animali d’affezione durante ricovero Covid dei proprietari

Processo a Salvini: l’ambasciatore Massari testimonia di fronte al Gup di Catania

Processo a Salvini: l'ambasciatore Massari testimonia di fronte al Gup di Catania

La nuova udienza preliminare per la richiesta di rinvio a giudizio dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini è iniziato oggi a Catania. A testimoniare di fronte al Gup e al sostituto procuratore di Catania Andrea Bonomo è l’ambasciatore Maurizio Massari che si presenterà in qualità di rappresentante permanente dell’Italia all’Unione Europea. Il testimone è ascoltato dal Processo a Salvini: l’ambasciatore Massari testimonia di fronte al Gup di Catania

Librino, protocollo d’intesa tra Comune e Iacp per il recupero di 144 alloggi. Pogliese:”Saniamo altra ferita storica per Catania”

Librino

Al fine di ridurre il disagio abitativo e disporre di nuovi alloggi da destinare a famiglie disagiate, il Comune di e l’Istituto Autonomo Case Popolari di Catania, hanno stipulato un accordo tra pubbliche amministrazioni per realizzare i lavori di recupero e completamento edilizio delle due Torri di viale Biagio Pecorino e viale San Teodoro a Librino, protocollo d’intesa tra Comune e Iacp per il recupero di 144 alloggi. Pogliese:”Saniamo altra ferita storica per Catania”

Comune approva l’affidamento in concessione a privati, per cinque anni, della gestione servizi rete museale

Comune approva l’affidamento in concessione a privati

Nella serata di ieri il consiglio comunale ha deliberato, in prima convocazione, l’affidamento in concessione per cinque anni, con bando a evidenza pubblica, della gestione dei servizi aggiuntivi e di biglietteria nei musei e dei siti culturali del Comune di Catania. L’intento è creare un sistema museale integrato che possa ottimizzare l’offerta culturale e turistica Comune approva l’affidamento in concessione a privati, per cinque anni, della gestione servizi rete museale

Librino, dopo 25 anni le due Torri verranno completate e assegnate alle famiglie bisognose

Librino

Giovedì 04 Marzo alle ore 10.30, nella sala giunta di palazzo degli Elefanti, il sindaco Salvo Pogliese e il presidente dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Catania Angelo Sicali, illustreranno il protocollo d’intesa tra i due Enti Pubblici per realizzare i lavori di recupero edilizio delle due Torri di viale Biagio Pecorino e via San Teodoro, Librino, dopo 25 anni le due Torri verranno completate e assegnate alle famiglie bisognose

Piazza Vicerè a Catania, il Consigliere Cardello ne denuncia lo stato di degrado

Piazza Vicerè  a Catania

Aumenta lo stato di degrado in Piazza Viceré, “una parte della città che necessita immediatamente di un piano di rilancio per rivalutare uno dei più importanti luoghi di aggregazione nei quartieri di Barriera e Canalicchio”. Con queste parole il Consigliere del II Municipio Catania Andrea Cardello denuncia la situazione di una delle piazze catanesi più Piazza Vicerè a Catania, il Consigliere Cardello ne denuncia lo stato di degrado

Scommesse on line e mafia: blitz della Gdf di Catania a Cosa Nostra

Scommesse on line e mafia: blitz della Gdf di Catania a Cosa Nostra

La Guardia di Finanza di Catania ha effettuato un blitz contro un giro illegale di scommesse on line. Grazie al supporto degli uomini dello Scico di Roma, la Gdf etnea è riuscita a scovare la mano mafiosa dietro all’illecita attività virtuale e a fermare vari soggetti apparteneneti ad un noto clan. Nell’ambito dell’operazione “Doppio gioco”, Scommesse on line e mafia: blitz della Gdf di Catania a Cosa Nostra