Comune di Catania

La sede del Comune di Catania è situata nel prestigioso Palazzo degli Elefanti, un edificio storico ubicato in Piazza Duomo.

Costruito nel XVIII secolo, questo palazzo rappresenta un esempio significativo di architettura barocca siciliana. La sua facciata imponente, arricchita da eleganti dettagli decorativi, si affaccia sulla celebre Fontana dell’Elefante, simbolo della città.

All’interno, il palazzo ospita uffici amministrativi e sale di rappresentanza, dove si svolgono le principali attività istituzionali del comune.

Librino: maggiori controlli della Polizia di Stato di Catania contro la dispersione scolastica

Librino: maggiori controlli della Polizia di Stato di Catania contro la dispersione scolastica

La Polizia di Stato di Catania ha incrementato i controlli nel popoloso quartiere di Librino a tutela dei minori e in contrasto della dispersione scolastica. Per fronteggiare tale situazione, gli agenti del Commissariato Librino hanno eseguito numerosi controlli lavorando in stretta collaborazione con i Dirigenti degli istituti d’istruzione e accertando 14 casi che interessano una Librino: maggiori controlli della Polizia di Stato di Catania contro la dispersione scolastica

Commissione sanitaria, concordate le modalità di recupero sui ritardi sulle invalidità civili

Commissione sanitaria

Recuperare i ritardi sulle invalidità civili si può, con le adeguate informazioni ai cittadini e il coinvolgimento dei Caf e dei Patronati. La questione è stata attenzionata dalla IV commissione consiliare Sanità, presieduta da Sara Pettinato, che aveva anche sollevato in Consiglio comunale il tema delle lunghe liste d’attesa e dei disagi manifestati dai cittadini. Commissione sanitaria, concordate le modalità di recupero sui ritardi sulle invalidità civili

Interventi di ripristino del manto stradale fino a venerdì nello snodo viario di piazza Borsellino

Interventi di ripristino del manto stradale fino a venerdì nello snodo viario di piazza Borsellino

Il Comune di Catania procede con gli interventi di manutenzione programmati. Dopo piazza Verga e via Musumeci è il turno dello snodo viario di piazza Borsellino, area di intensa viabilità (smistando tutte le direzioni sud di Catania) e ospitante il capolinea di diverse linee Amt. I lavori dureranno fino a venerdì. Gli interventi di ripristino Interventi di ripristino del manto stradale fino a venerdì nello snodo viario di piazza Borsellino

Covid-19, nuovi tamponi per le scuole nell’ex mercato ortofrutticolo di Catania

Covid-19

L’attività di screening con tamponi antigenici rapidi, per alunni e docenti afferenti alle classi seconde e terze delle secondarie di primo grado e le classi degli istituti superiori di secondo grado di Catania, Misterbianco e Motta Sant’Anastasia, si svolgerà nel drive in dell’ex mercato ortofrutticolo di San Giuseppe La Rena, in via Forcile a Catania, Covid-19, nuovi tamponi per le scuole nell’ex mercato ortofrutticolo di Catania

Centro Storico: l’intera area di piazza Piazza Teatro Massimo tramutata in zona pedonale

Centro Storico: l'intera area di piazza Piazza Teatro Massimo tramutata in zona pedonale

Uno dei luoghi simbolo del centro storico di Catania, la piazza Vincenzo Bellini con l’annessa via Teatro Massimo, è finalmente diventata un’effettiva area pedonale inibita al traffico veicolare con dissuasori e atti amministrativi dell’Amministrazione Comunale che le attribuiscono la “dignità” di area realmente pedonale e non più Zona a Traffico Limitato, con le persistenti violazioni Centro Storico: l’intera area di piazza Piazza Teatro Massimo tramutata in zona pedonale

Reddito di cittadinanza, denunciate 78 persone per truffa ai danni dello Stato

Reddito di cittadinanza

La Guardia di finanza del Comando provinciale di Catania ha denunciato 78 persone, reputate responsabili di aver percepito indebitamente il Reddito di cittadinanza. Senza averne diritto infatti gli indagati hanno acquisito le somme, arrecando alle casse dello Stato un danno pari a 1,2 milioni di euro. Tra i falsi percettori del Reddito di cittadinanza alcuni Reddito di cittadinanza, denunciate 78 persone per truffa ai danni dello Stato

Giornata della Memoria: il programma delle iniziative del Comune di Catania

Giornata della Memoria: il programma delle iniziative del Comune di Catania

A partire dalle undici di domani il Comune di Catania assieme all’assessorato alla Cultura presenterà ufficialmente diverse iniziative in occasione della Giornata della Memoria. L’appuntamento è sulla pagina Facebook dell’assessorato alla Cultura. Tutto il programma e le molte iniziative saranno fruibili totalmente online, nel rispetto delle attuali norme anti Covid. Dalla mattina sino a sera Giornata della Memoria: il programma delle iniziative del Comune di Catania

Comune di Catania, nuova convocazione del Consiglio Comunale

Comune di Catania

È prevista per domani 27 gennaio 2021 la prossima seduta del Consiglio comunale di Catania, che si riunirà nell’aula consiliare di Palazzo degli Elefanti e contemporaneamente in videoconferenza. La seduta sarà presieduta dal presidente del Consiglio comunale, Giuseppe Castiglione che ha trasmesso i punti all’ordine del giorno previsti e annoverato una serie di delibere sul Comune di Catania, nuova convocazione del Consiglio Comunale

Istituto Fermi-Eredia: a Catania l’attività di apprendistato non si arresta

Istituto Fermi-Eredia: a Catania l'attività di apprendistato non si arresta

Continua l’attività di apprendistato per gli studenti dell’Istituto di istruzione superiore “E. Fermi- F. Eredia” di Catania, che non si ferma nemmeno quest’anno. Nonostante le limitazioni anti Covid-19 infatti, la Dirigente scolastica dell’istituto, la prof.ssa Maria Giuseppa Lo Bianco ha confermato la creazione di una partnership che, come ogni anno, comincia adesso per moltissimi studenti Istituto Fermi-Eredia: a Catania l’attività di apprendistato non si arresta

Cnr, Pogliese: “Finanziamento UE speranza concreta per i giovani ricercatori siciliani”

Cnr

“La concessione del finanziamento comunitario di 19 milioni di euro per il potenziamento della strumentazione scientifica necessaria per l’attività del Cnr è un fatto importantissimo per Catania, perché consente di realizzare concretamente il distretto della ricerca negli studi e i laboratori dell’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi di cui si parla da parecchi anni”. Cnr, Pogliese: “Finanziamento UE speranza concreta per i giovani ricercatori siciliani”