La sede del Comune di Catania è situata nel prestigioso Palazzo degli Elefanti, un edificio storico ubicato in Piazza Duomo.
Costruito nel XVIII secolo, questo palazzo rappresenta un esempio significativo di architettura barocca siciliana. La sua facciata imponente, arricchita da eleganti dettagli decorativi, si affaccia sulla celebre Fontana dell’Elefante, simbolo della città.
All’interno, il palazzo ospita uffici amministrativi e sale di rappresentanza, dove si svolgono le principali attività istituzionali del comune.
Sabato 27 gennaio, commemorazione dell’anniversario della morte di Giovanni Verga davanti al mausoleo nel cimitero monumentale di Catania. Representanti dei Comuni presenti.
La Polizia Locale di Catania intensifica i controlli in via Plebiscito: 110 verbali di contravvenzione per violazioni al codice della strada e norme commerciali.
Il Comune di Catania celebra la Giornata della Memoria con un seminario alla “Sante Giuffrida”, promuovendo la riflessione sull’importanza della Costituzione italiana e il dovere di rispetto e tolleranza verso tutti.
Il Comune di Catania annuncia l’avvio dei lavori per la realizzazione di 64 alloggi di edilizia popolare a Librino, per ridurre il disagio abitativo e puntare alla sostenibilità e all’innovazione verde.
Il Consiglio comunale di Catania si riunirà giovedì 25 gennaio per il Question Time, con undici interrogazioni su vari argomenti all’ordine del giorno.
Il Comune di Catania conferisce la Candelora d’oro 2024 ad Antonio Presti per il suo impegno nell’arte, cultura e legalità a Librino. Consegna il 2 febbraio.
Festeggiamenti per Sant’Agata a Palazzo degli Elefanti: un migliaio di visitatori, concerti e tesori d’arte. Prossimo appuntamento domenica 28 gennaio.