Etna

Benvenuti sulla pagina dedicata alle novità e informazioni sull’Etna, il vulcano nelle vicinanze della città di Catania!

L‘Etna è spesso oggetto di notizie e attenzione mediatica a causa della sua attività vulcanica. Negli ultimi anni, il vulcano ha infatti registrato diverse eruzioni, alcune delle quali molto intense e spettacolari.

Questi eventi hanno spesso fatto la prima pagina dei giornali e hanno attirato l’interesse di appassionati e curiosi da tutto il mondo. Tuttavia, l’Etna non rappresenta solo una minaccia per la popolazione locale, ma anche una fonte di opportunità turistiche e di sviluppo per la zona circostante.

Per questo motivo, le notizie sull’Etna spesso riguardano anche la gestione e la promozione del vulcano, con iniziative per valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale del territorio catanese e per garantire la sicurezza dei visitatori.

Rimani aggiornato con le notizie sui terremoti, eruzioni e novità del vulcano alle pendici di Catania!

Etna, nuova emissione di cenere dal Cratere di Sud-Est

Etna

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica un’emissione di cenere dal Cratere di Sud-Est a partire dalle ore 6:15: un’intesa emissione di cenere lavica collegata alla ripresa di una forte attività stromboliana. La nube, che ha raggiunto un’altezza di 4,5 chilometri ed è visibile anche da Catania e Taormina, si disperde in direzione Etna, nuova emissione di cenere dal Cratere di Sud-Est

5 sindaci si “tolgono” la fascia per il mancato riconoscimento di “Comuni Vulcanici”

5 sindaci si "tolgono" la fascia per il mancato riconoscimento di "Comuni Vulcanici"

I sindaci di Giarre, Milo, Sant’Alfio, Santa Venerina e Zafferana Etnea si sono simbolicamente sfilati la fascia Tricolore per protestare contro il mancato riconoscimento dello status di “Comuni Vulcanici”. I primi cittadini, in rappresentanza di una comunità di circa 40mila abitanti, chiedono che lo Stato e la Regione, vista la continua emissione di cenere lavica 5 sindaci si “tolgono” la fascia per il mancato riconoscimento di “Comuni Vulcanici”

Etna: 5 cm di cenere, il Sindaco di Milo: «Andrò dal prefetto a consegnare la mia fascia tricolore»

Etna: 5 cm di cenere

Sono bastate solo due ore di attività vulcanica dell’Etna, dalle ore 18 alle 20 circa, per mettere in ginocchio la Città di Milo. Il quantitativo di cenere vulcanica caduto in città è di circa 7 kg per metro quadrato in seguito all’ultima fontana di lava esplosa dal cratere sudest del Vulcano. Il Sindaco di Milo Etna: 5 cm di cenere, il Sindaco di Milo: «Andrò dal prefetto a consegnare la mia fascia tricolore»

Etna e cenere, presidente Musumeci non accetta l’emergenza ma chiede a UE la calamità nazionale (I DETTAGLI)

Etna e cenere

Per il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci l’attività dell’Etna e conseguente cenere lavica non può essere considerata più un’emergenza, l’Unione Europea deve riconoscere il fenomeno come calamità nazionale, mutando aiuti ed interventi. La cenere lavica quest’anno è stata sempre più frequente tanto da mettere in crisi la gestione come mera emergenza. Il presidente Musumeci Etna e cenere, presidente Musumeci non accetta l’emergenza ma chiede a UE la calamità nazionale (I DETTAGLI)

Fontana di lava e nube eruttiva dal cratere sudest dell’Etna, cenere lavica anche in autostrada

Fontana di lava e nube eruttiva dal cratere sudest dell’Etna

Dopo una timida tregua l’Etna torna a farsi sentire, creando anche piccoli attimi di paura ai residenti dei paesi etnei più vicini al Vulcano. Una nuova fontana di lava e conseguente nube eruttiva è esplosa dal cratere sudest. L’attività eruttiva non impatta sulle operazioni dell’aeroporto di Catania. Ritorna l’incubo della cenere vulcanica per i cittadini Fontana di lava e nube eruttiva dal cratere sudest dell’Etna, cenere lavica anche in autostrada

L’Etna torna a ruggire: nuova fontana di lava e boati nella notte

L'Etna torna a ruggire: nuova fontana di lava e boati nella notte

L’Etna è tornata a ruggire, con dei boati udibili dalla maggior parte dei catanesi e provincia. L’incremento dell’attività stromboliana, dal Cratere di Sud-Est, è stato registrato all’1:40 di ieri notte. Già dalle 04:00 circa, la fontana di lava e i forti boati hanno gradualmente cessato, così come comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Una L’Etna torna a ruggire: nuova fontana di lava e boati nella notte

Paura per un’escursionista caduta in un ripido pendio sull’Etna

Paura per un'escursionista caduta in un ripido pendio sull'Etna

Nel pomeriggio i militari Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF) di Nicolosi, assieme al personale C.N.S.A.S. sono stati autori di un soccorso nella località Acqua Rocca degli Zappini, facente parte del Comune di Zafferana Etnea. Un’escursionista si trovava infortunata sul versante sud est dell’Etna a causa di una rovinosa caduta in un pendio molto Paura per un’escursionista caduta in un ripido pendio sull’Etna

Stanziati 5 milioni di euro per rimuovere la cenere vulcanica prodotta dall’Etna

Stanziati 5 milioni di euro per rimuovere la cenere vulcanica prodotta dall’Etna

Stavolta la Regione Siciliana ha avuto la corretta lungimiranza e la buona politica ha fatto il resto. Il dipartimento nazionale della Protezione civile ha deliberato l’assegnazione di cinque milioni di euro a favore della Regione siciliana in seguito alle spese sostenute per la rimozione della cenere vulcanica nei Comuni colpiti. A comunicarlo è il capo Stanziati 5 milioni di euro per rimuovere la cenere vulcanica prodotta dall’Etna

“A Muntagna”, rinasce a San Nullo la rotatoria dedicata all’Etna riqualificata da Comune e privati

"A Muntagna"

Alla presenza del sindaco Salvo Pogliese è stata consegnata alla cittadinanza la grande rotatoria di San Nullo sulla circonvallazione, dopo il completamento di lavori di riqualificazione curati dalla società Automobile di Alì e C. srl, nella qualità di Capogruppo dell’ATS denominata KALIPST, che si è aggiudicato il bando di sponsorizzazione per il ripristino di un’area “A Muntagna”, rinasce a San Nullo la rotatoria dedicata all’Etna riqualificata da Comune e privati